Conserve&Confetture, Homemade
Lascia un commento

La conserva di pomodori

[Canned tomato] Scroll for english version

Come ogni anno si ripresenta la solita tradizione della conserva di pomodori. Essendomi trasferita pensavo di averla scampata e invece mi è toccata anche qui. Come conserva casalinga è molto semplice da preparare, ma prepararla in quantità industriale per un intera famiglia è un po meno semplice.

Ci vuole organizzazione, collaborazione e divisione dei compiti. Ma resta comunque una piacevole attività che consente di preservare per tutto l’anno il profumo dell’estate. Ci sono varie modalità per conservare i pomodori. C’è chi usa fare solo il passato, chi invece conserva i pelati e chi invece li taglia a pezzi.

Pomodori San Marzano

Pomodori San Marzano
Passata di pomodori

Passata di pomodori

Ovviamente alla giornata di lavori si accompagna una bella scorpacciata. Qui si usa consumare la crescia, una specie di piadina farcita con salumi ed erbe. E’ un impasto semplice di farina, acqua e lievito, cotto sulla brace. Condivido con voi le foto della bella giornata all’aria aperta.

Stesura dell'impasto

Stesura dell’impasto

Crescia marchigiana

Crescia marchigiana

* Like every year we have the usual tradition of canned tomatoes. It’s easy to do for small-scale daily use, but prepare it in industrial quantities for a whole family is a little less simple. It takes organization, cooperation and division of jobs. But it is still an enjoyable activity that allows you to keep the smell of summer all year round. There are various ways to keep tomatoes. There are those who used to do only the past, but whoever keeps the tomatoes and those who cut them to pieces.

Obviously the day’s work is accompanied by a fine meal. Here we use consume crescia, a kind of flat bread stuffed with salami and herbs. It ‘a simple dough of flour, water and yeast, cooked on brace. I want to share with you the photos of the beautiful day outdoors.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.