Month: giugno 2014

Food&Colors: Pesca

Adoro le pesche, in tutte le varietà! Preferisco quelle gialle con la buccia pelosa, ma ultimamente ho imparato ad apprezzare anche le pesche noci, dette in napoletano noce perzeca (dal paese di provenienza, la Persia) o percoca (da precoce). Da bambina mamma me la propinava a pezzi nel bicchiere, da grande l’ho apprezzata a pezzi nel vino fresco, una delizia! La nuance di colori è calda e solare.

Vota:

lacaccavella,galettes, crepes, crepe, bretonne, grano saraceno, buckwheat, tomatoes, pomodori, formaggio, insalata, cheese, salad

Crêpes bretonnes

[Crêpes bretonnes] scroll for english version Scoprire tradizioni culinarie nuove fa parte del viaggio. Non faccio parte della schiera di turisti italiani che quando sono all’estero cercano solo ristoranti con pizza e spaghetti, anzi assaggio tutto! Tra le tante, tre cose ho amato del mio viaggio a Parigi: il pain aux raisin (l’ho assaggiato in tante versioni), i formaggi anche quelli più puzzolenti e le crêpes bretonnes (o galettes). Tipiche della tradizione bretone, le crepes di grano saraceno le ho assaggiate la prima volta alla Creperie Bretonne posto meraviglioso. Locale rustico e molto caratteristico, alle pareti sono esposte fotografrie della Bretagna e si possono gustare sia galettes di grano saraceno che crepe dolci, oltre allo squisito sidro di mele! Se passate per Parigi dovrebbe essere una tappa obbligata, come la Tour Eiffel.

Vota:

lacaccavella,pasta, fusilli, coriandolo, coriander, zucchine, zucchini, basilico, basil, menta, mint, pesto, crema, cream

In cucina con Girolomoni: fusilli con crema di zucchine al coriandolo

[Girolomoni’s cookbook: Pasta with zucchini pesto] scroll for english version Oggi una ricetta fresca e veloce per assaggiare i Fusilli trafilati al bronzo per la rubrica con Girolomoni. Questa pasta é prodotta utilizzando semola di grano duro Senatore Cappelli, coltivato, con metodo biologico. Il grano di questa varietà ha origini pugliesi e risale agli anni  ’30. Il suo nome deriva dal senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore nei primi del novecento della riforma agraria che ha portato alla distinzione tra grani duri e teneri. Il grano duro Senatore Cappelli si può considerare un cereale antico, antenato del grano duro attuale, non contaminato da mutazioni genetiche come molti altri cereali oggi coltivati. Per la sua altezza e le sue radici molto sviluppate, soffoca da solo le erbacce risulta quindi molto adatto per l’agricoltura biologica.

Vota:

lacaccavella,torta, limone, crema limone, mandorle, cake, lemon, almonds

Crostata integrale con crema al limone e copertura di mandorle

Oggi voglio condividere con te questa ricetta, ormai diventata di famiglia. La versione originale risale a tanti anni fa, ha subito nel corso del tempo molte modifiche. Ora ha raggiunto le dosi definitive. Questa torta al limone che preparo di solito per il mio compleanno è diventata una tradizione.

L’ingrediente fondamentale è il limone, il suo profumo e il gusto acidulo pervade tutto il dolce, dalla base alla copertura. Si utilizzano sia la buccia grattugiata che il succo, quindi ti consiglio di utilizzare limoni non trattati. La preparazione è articolata, ma con un po’ di organizzazione si può fare. La torta si compone di tre strati, la pasta frolla al profumo di limone, la crema pasticcera al limone e una copertura di mandorle tritate con succo di limone.

Ottima per festeggiamenti estivi, questa crostata al limone va servita fredda e magari accompagnata da un bel te o da una limonata fatta in casa. Per una festa in giardino tra piante e fiori, immaginando di essere tra i limoni della costiera amalfitana.

Vota: