All posts tagged: Pasta fresca

lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc

Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano

Da quando vivo nelle Marche ho iniziato ad associare la primavera agli asparagi, che siano selvatici o coltivati, ho scoperto sapori che prima non facevano parte delle mie abitudini alimentari. In attesa di quelli prodotti dall’orto, ci accontentiamo di quelli acquistati. Il tempo per raccogliere quelli selvatici scarseggia.

Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche e si apprezzano in molte ricette. Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dell’Asparago e non potevo certo esimermi dal festeggiarla. Se vuoi scoprire tante ricette e curiosità sull’argomento ti invito a visitare le pagine del Calendario Del Cibo Italiano.

Vota:

lacaccavella, pasta reale, in brodo, zuppa imperiale

Pasta reale in brodo

Finalmente riesco a scrivere! Solo ora sono riuscita a trovare un paio d’ore libere per poter di nuovo pubblicare tra queste pagine. E solo grazie alla neve che fiocca abbondante e che mi concede una pausa dal lavoro. Ci provo tutti i giorni a ritagliarmi un piccolo spazio e non sempre ci riesco.

In questi ultimi mesi sono successe tante cose, tutte belle, che hanno sconvolto la mia routine di nullafacenza. Ti avevo già accennato alla casa in ristrutturazione e al trasloco. Solo la vigilia di Natale ho potuto abbracciare la mia nuova cucina, che sto ancora organizzando al meglio. Purtroppo non riesco ancora ad usarla come vorrei per mancanza cronica di tempo; ho un nuovo lavoro e contemporaneamente sto seguendo uno stage di formazione. Quindi mi ritrovo senza nemmeno un giorno libero durante la settimana, che scorre via senza che nemmeno me ne accorga…

Vota:

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Gnocchi di farina di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante

[Ricetta per l’Mtc n. 59] La terza proposta per l’MTChallenge riguarda gli gnocchi ripieni. Dopo quelli semplici e quelli con il grano saraceno, ho provato ad usare la farina di castagne. Un mix di profumi e colori autunnali. La sfida proposta da Annarita del blog il Bosco di Alici è stata combattuta fino all’ultimo, ora siamo in fervida attesa del vincitore. Sarà dura scegliere, le proposte sono davvero meravigliose. Se vuoi curiosare c’è la pagina degli Sfidanti per dare un’occhiata. Per la scelta delle patate puoi curiosare nel post della ricetta con porri e anacardi. Ti spiego un po’ di cose sulla Patata Rossa di Colfiorito. In questa proposta ho coinvolto anche il peperoncino, coltivato dall’amato consorte, che ha una vera e propria passione. La varietà Carolina Reaper è frutto dell’ultima prova ed è davvero piccantissimo! Il peperoncino in questione si trova tra i 10 più piccanti al mondo, è un ibrido ottenuto dall’incrocio di un Habanero Rosso e un Naga Morich. Ha una forma tutta accartocciata e un colore rosso intenso. Il gusto è …

Vota:

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, grano, saraceno, scarole, noci, alici, uvetta, mtc59

Gnocchi di grano saraceno con pesto di scarola e granella di noci e uvetta

Per ottenere lo gnocco perfetto bisogna provare e riprovare, man mano si acquista dimestichezza e si riesce a farli senza nemmeno pesare gli ingredienti. La consistenza e l’umidità si riconoscono al tatto, come facevano le nostre nonne. Si può osare quindi con altre farine, che non hanno tutte la stessa resa, vanno aggiunte quindi un poco alla volta per rendersi conto della quantità necessaria.

La scelta della patata è importante, deve essere asciutta e soda. Quella ideale non è novella, quella perfetta è rossa. Per l’MTChallenge di questo mese, Annarita del blog il Bosco di Alici ha proposto gli gnocchi e nel suo post puoi trovare tutte le dritte per lo gnocco perfetto. Dopo gli gnocchi con porri e anacardi, ci provo con il grano saraceno e le scarole.

Il pesto è semplicissimo da fare e per la granella bastano noci e uvetta, il mio abbinamento preferito con la scarola. La patata rossa che ho scelto viene da Colfiorito, zona rinomata per una varietà IGP.

Vota:

lacaccavella, gnocchi, patate, crema, anacardi, porri, mtc59

Gnocchi di patate con crema di anacardi e porro croccante

Per quanto riguarda l’ingrediente principale, ho scelto la Patata Rossa di Colfiorito IGP. Si tratta di una patata dalla buccia sottile e la polpa giallo chiaro, dura e asciutta. Ideale per gli gnocchi, che temono l’acqua in eccesso. Questa particolare varietà è caratteristica degli altopiani di Colfiorito, tra le province di Perugia e Macerata. Ho preferito cuocerla al vapore per evitare di farle assorbire acqua.

Il condimento è stato quasi di recupero, avevo degli anacardi da tempo immemore e un’amica vegana mi ha suggerito di farci la crema, lei di solito ci prepara addirittura il formaggio. Per la salsa di senape ho utilizzato quella che preparo io, profumata e speziata al punto giusto. Il succo di limone per non far scurire la salsa. La nota acidula ha aiutato a smorzare il grasso della crema e della frittura del porro, mi ha piacevolmente

Vota: