Month: settembre 2018

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti. Le conserve di Emma Macdonald Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare. Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa. Che cos’è il chutney? Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate. Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso …

Vota:

lacaccavella, gnocchi, pane nero, verza, salsiccia, lopanner

Gnocchi di pane nero, verza e fontina con noci e salsicce

Gnocchi morbidissimi per un piatto di recupero dedicato al Pane Nero di Segale Valdostano. Ispirati ai passatelli possono essere preparati anche con altri formaggi o per un sapore più delicato anche con sola ricotta e verdure. Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi La ricetta nasce per festeggiare il Pane Nero e per partecipare ad un contest organizzato nell’ambito della terza edizione della festa transfrontaliera de Lo Pan Ner (I Pani delle Alpi) che si terrà sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018 in Valle d’Aosta, organizzato in collaborazione con AIFB  ( Associazione Italiana Food Blogger) e la Région autonome Vallée d’Aoste. Il contest nasce per parlare in rete del pane nero di segale, divenuto patrimonio immateriale della popolazione e delle regioni alpine e reinterpretato come ingrediente di ricette contemporanee. Cos’è il pane nero Un pane morbido e profumato ottenuto con farina di segale mescolata con farina integrale e lievito. Un pane di umili origini da sempre utilizzato dalle popolazioni alpine, soprattutto perchè si conserva a lungo. Il pane di segale ha sapore aromatico con un lieve retrogusto dolce che lo contraddistingue; …

Vota:

lacaccavella, risotto, integrale, limone, melanzane, ottolenghi

Risotto integrale al limone e alle melanzane

Cremoso ma non colloso, al dente ma non troppo. Chi lo sfuma con il vino, chi lo tosta senza condimento. Le regole per un risotto perfetto sono tante. Ma qui non ci formalizziamo troppo, siamo o no in una cucina casalinga? pronta per un risotto integrale con melanzane e limone? Un risotto di stagione con un profumo meraviglioso, da quel genio di Ottolenghi. L’estate volge al termine, nell’orto c’è ancora qualche superstite, il blog è stato rimesso in ordine e settembre è iniziato già da tre giorni. Ora puoi stampare o conservare tutte le ricette in comode schede. La ricetta di questo risotto integrale con melanzane e limone, proviene da un gran bel libro, Jerusalem di Ottolenghi. L’ho adorato da subito e questa è una di quelle ricette, che una volta assaggiate non si lasciano più. Semplicissima da preparare, ma con un profumo e un sapore che ti resteranno nel cuore. Come preparo il mio risotto perfetto La primissima cosa da fare è il brodo! Non cedere alla tentazione di utilizzare il dado, coprirà tutti …

Vota: