All posts filed under: Lievitati

Pane, pizza, focacce e brioche. Con lievito di birra o pasta madre.

lacaccavella, cocaccia, cicoria, pomodoro

Focaccia con cicoria, cipolla, pomodorini e olive

In giardino la cicoria cresce ancora rigogliosa, forse per le abbondanti piogge o per il caldo che tarda ad arrivare. Ho un piccolo angolo di orto dove semino a spaglio le insalate, la cicoria, la rucola; tutto un miscuglio che cresce in modo selvatico e senza particolari cure.

Stamattina ho raccolto un po’ di cicoria e ho pensato di preparare una focaccia veloce. Mi sono ricordata di una vecchia ricetta, che avevo salvato da qualche vecchio numero di Sale&Pepe. Ho apportato qualche piccola modifica e l’ho provata …

Vota:

lacaccavella, briche, peperoni, olive, capperi

Brioche all’origano con ripieno di peperoni e scamorza

Finalmente è arrivata la stagione della pizza con i peperoni. Di solito la preparo con pomodoro e mozzarella. Ultimamente sto usando il lievito di birra, un po’ per mancanza di tempo e un po’ perchè la mia pasta madre è mezza morta e sto cercando di rianimarla.

L’idea di fare delle monoporzioni mi è venuta per necessità, dovevo preparare qualcosa per un aperitivo con amici e in frigo c’erano solo i peperoni. Non sempre la spesa coincide con quello che ho in testa. Mi sento frustrata in questo periodo, perchè non riesco a focalizzare bene la strada da intrapendere con il blog. Sicuramente sarà la stanchezza e la mancanza cronica di tempo.

Per quanto programmi e organizzi, non sempre riesco a seguire con costanza tutto quello che mi ero prefissata. Mi rendo conto che capita e sono consapevole che è solo un periodo che passerà presto, ma per ora devo tenermi la frustrazione e cercare di conviverci. Le giornate sono quelle che sono e purtroppo il tempo a disposizione è limitatissimo …

Vota:

lacaccavella, pizzaintegrale, lievitodibirra, fioridizucca, alici, mozzarella, mtc58

Pizza integrale con fiori di zucca, mozzarella e alici (lievito di birra, media lievitazione)

La pizza è il tallone d’Achille di tutti i napoletani! Scatena accesi dibattiti tra puristi, estimatori e semplici assaggiatori. C’è chi sostiene che è impossibile replicarla in casa e chi invece ci riesce con successo, per la gioia di amici e parenti.

Personalmente non mi sono mai posta il problema, preparo la pizza casalinga quasi tutte le settimane, con farina integrale e pasta madre. Ogni volta è una scoperta, pur utilizzando sempre la stessa ricetta viene sempre diversa, alta, morbida, croccante a seconda del clima, dell’umore o del tempo che impiego ad impastarla.

Quella napoletana la lascio fare agli esperti e la mangio in pizzeria, esclusivamente a Napoli e rigorosamente margherita tagliata in otto parti e gustata con le mani! …

La ricetta proviene dal disciplinare della pizza napoletana. Per la prima proposta ho deciso di utilizzare il lievito di birra, soprattutto perchè lo uso poco e avevo voglia di provare. Ho seguito alla lettera le indicazioni, anche perchè sono operazioni che non faccio mai. Con un piccolo accorgimento che ho imparato utilizzando spesso la farina integrale…

Vota: