All posts tagged: Cereali

lacaccavella, zuppa, cicerche, scarola, mtc53, zuppa, verdure, legumi

Zuppa di cicerchie e scarole con crostini di pane nero alla salvia

Fuori nevica, finalmente! Da quando abito nelle Marche è un vero piacere aspettare la neve, adoro il silenzio ovattato, gli alberi e i tetti con le sfumature bianche. Certo mi manca anche il Vesuvio imbiancato, ma quello accade più raramente.

Cosa c’è di meglio con questo bel freddino di una bella zuppa calda. Con la sfida di questo mese per l’MTChalllenge, Zuppe e Minestroni proposta da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, ho avuto l’occasione di imparare tante piccole sfumature che non conoscevo, a cui forse non avevo mai fatto caso.

Come ad esempio la differenza tra zuppa e minestra. La minestra consiste in un primo piatto costituito da verdure, cereali, pasta, legumi o riso in composizioni più o meno brodose. In caso di altri ingredienti c’è un aggettivo che l’accompagna, come appunto la minestra maritata della settimana scorsa. La zuppa invece è una minestra accompagnata da pane raffermo, senza pasta ne riso.

Vota:

lacaccavella-insalataestiva-riso-orzo-farro-summer-salad-rice-barley

Insalata estiva integrale di orzo, farro e riso venere

Oggi una ricetta fresca ed estiva, nonostante il tempaccio. Ogni tanto ci vuole una ventata di freschezza in cucina, soprattutto se non si ha tanta voglia di star lì a spremersi le meningi per risolvere pranzo e cena. Tanto sono sicura capiti anche a voi!

L’idea mi è venuta quando Dalani mi ha invitato a lasciarmi ispirare dalle atmosfere estive della loro pagina I must have dell’estate. Si proprio Dalani, quel sito fantastico dove si trovano oggetti e arredi per la casa in offerta per un tempo limitato. Io adoro anche la pubblicità, quando lei restituisce il fidanzato in una scatola con la plastica da imballaggio … hihihih. Ero già iscritta alla newsletter e tutti i giorni quando arriva, sogno e mi lascio trasportare dalle bellissime atmosfere.

Tra le tante atmosfere io scelgo decisamente le righe, lo stile marinaro e il mood floreale. I tanti colori hanno ispirato questa insalata fresca preparata con cereali e ingredienti semplici, immaginate con me di gustarla all’aperto, al riparo di un bel gazebo con la brezza che muove le foglie degli alberi. Lasciatevi ispirare anche dalla top ten dei cibi dell’estate.

Vota:

lacaccavella, torta, orzo, latte, spezie, cake, barley, milk, spice, sweet,

Torta di orzo al latte con zafferano e pistacchi

Rieccomi ai fornelli, questa volta con un dolce. Si tratta di una torta molto semplice ispirata alla tipica torta di riso che si prepara per le festività pasquali. Una via di mezzo tra la pastiera e il migliaccio. Preparata con ingredienti semplici, è una ricetta molto versatile. L’orzo può essere sostituito con un altro cereale, come il riso, il grano o il farro. Al posto dei pistacchi, invece, si potrebbero utilizzare nocciole, mandorle o noci, a seconda della stagione e della disponibilità in dispensa.

Se mi seguite da un po’ sapete bene che adoro le spezie, provo sempre nuove combinazioni e abbinamenti. Nei dolci con latte, la cannella ci sta benissimo. Ho provato anche lo zafferano, ma ci vedrei bene anche la curcuma (come per il latte d’oro). Oltre a dare un giallo più intenso, potrebbe conferire al dolce un sapore più intenso. La prossima volta ci provo e vi faccio sapere.

Vota:

lacaccavella,pane, pane integrale, quinoa, amaranto, amaranth, bread, pastamadre, sourdough

In cucina con Girolomoni: pane integrale di quinoa e miglio con pasta madre a lievitazione naturale

[Girolomoni’s cookbook: quinoa and millet bread with sourdough] scroll for english version Il pane non manca mai, ormai in questa casa non si compra più. Anche per la necessità pratica di dover utilizzare la pasta madre. Senza pizze e pane settimanali la mia pasta madre avrebbe invaso il frigorifero. Mi piace provare forme e sapori diversi, questa volta ho provato a fare una treccia. Ho aggiunto la quinoa e il miglio per insaporire l’impasto e anche per svuotare un po’ la dispensa prima delle vacanze. La quinoa non è un cereale, anche se spesso viene scambiato per tale. Della stessa famiglia di spinaci e barbabietole, la quinoa è priva di glutine ed è ottima nella preparazione di zuppe, polpette e ripieni. Si utilizza anche sotto forma di farina, i chicchi vanno lavati in acqua corrente per eliminare le saponine, che le conferiscono un sapore amarognolo. Il miglio, invece, è un cereale molto antico che andrebbe riscoperto. Considerato un cereale minore e a torto, solo mangime per uccelli, il miglio risulta molto digeribile. Ricco di sali …

Vota:

Food&Colors: Miglio

Ho scoperto il miglio per caso, in un prodotto erboristico per rinforzare capelli e unghie. Viene comunemente considerato solo come mangime per uccelli, ma in effetti è un cereale da riscoprire per le sue benefiche proprietà. Attualmente in Italia è poco diffuso, a mio avviso a scapito della biodiversità. Prima dell’avvento del mais era il cereale principale anche per la preparazione della polenta! Le nuance vanno dal grigio chiaro al giallo dorato.

Vota: