Month: gennaio 2015

lacaccavella, gratin, merluzzo, porri, patate, potatoes, codfish, leeks

Gratin di merluzzo, porri e patate

Le preparazioni al gratin sono sempre ottime ricette salva-cena. Consentono di cucinare in anticipo, e di nascondere ingredienti, magari non graditi. Si possono riscaldare e consumare anche il giorno dopo, ed è un ottima idea quando ci sono ospiti. E poi prima tra tutte, la mia ragione preferita: ripulire la cucina e le pentole prima di mettersi a tavola.

Ho utilizzato il merluzzo, che può essere sostituito con il baccalà o lo stoccafisso a seconda delle preferenze. La presenza dei porri rende il gusto più rotondo e particolare. I porri mi piacciono molto, li utilizzo spesso in questo periodo e conservo la parte più verde per zuppe e legumi.

In questa ricetta ho ceduto all’utilizzo del burro, che solitamente preferisco sostituire con l’olio d’oliva, per esaltare il profumo dei porri. L’abbinamento del burro con i porri è tipico della tradizione francese, infatti ho trovato l’ispirazione per questo piatto in un numero speciale della rivista Saveurs …

Vota:

lacaccavella, crema, nocciole, cacao, mandarino, cream, nuts, cocoa

Crema di nocciole e cacao al mandarino

Tra le creme di cacao commerciali ce ne sono alcune degne di nota e altre un po’ discutibili. Basta leggere bene gli ingredienti e la provenienza. Quella famosa purtroppo non è tra quelle migliori. Allora perchè non farla in casa? La ricetta è semplicissima, la mia versione è abbastanza rustica. Le nocciole le ho tritate finemente, lasciandone una parte più grossolana. Il gusto è fantastico, esaltato anche dalla presenza di poco zucchero.

Vota:

lacaccavella, talco, polvere, corpo, profumata, bodypowder, scented

Polvere profumata per il corpo all’argilla rosa fai da te

Ho sempre adorato il talco per il corpo (anche quello famoso…), è una coccola dopo la doccia che ci fa sentire freschi e profumati. Quando ho scoperto che non è proprio l’ideale per la pelle, sia per l’effetto occlusivo che per danni alla salute, ho smesso di usarlo. In realtà non ho approfondito l’argomento nello specifico, le informazioni in giro per il web sono come al solito allarmanti e non sempre verificate da fonti attendibili. Onde evitare dubbi e perplessità ho deciso di farlo in casa con ingredienti semplici e controllati, tanto per andare sul sicuro.

Per molto tempo mi è mancato. Sarà stata l’abitudine o semplicemente il delizioso profumo, sembrava di non poterne fare a meno. La ricetta è semplicissima e si presta benissimo a omissioni e sostituzioni. Gli ingredienti principali sono l’amido di mais (maizena) e di riso. Potete usarli anche singolarmente e solo con l’aggiunta di qualche olio essenziale.

Vota:

Food&Colors: Arancia

Nome in codice: Citrus sinensis
Stagione: autunno- inverno
Proprietà e benefici: toccasana per salute e bellezza, contribuisce al benessere generale e all’umore. Frutto poco calorico, aiuta l’assorbimento del ferro e l’ossigenazione dei tessuti, oltre a contenere un’alto livello di vitamina C. Vanta inoltre un elevato contenuto di bioflavonoidi che contribuiscono al rafforzamento di pelle, denti e capelli. Favorisce la digestione e purifica l’organismo.

Vota: