All posts tagged: Miele

lacaccavella, tacchino, marinato, riso, verdure

Tacchino marinato con riso alle verdure

In questi giorni sto sperimentando con le foto e le luci, soprattutto perchè sono in cerca di una posizione definitiva, per evitare ogni volta di dover montare un set fotografico. Quindi mi scuso se le foto di questi giorni non sono ancora perfette, ci sto lavorando.

Intanto condivido una ricetta che mi è piaciuta motlissimo. Cercavo un modo per cucinare il tacchino, evitando le solite ricette. Me la sono cavata con quello che c’era in frigo. Il riso integrale non manca mai e nemmeno i piselli nel freezer, anche se fra poco dovrebbero essere pronti quelli dell’orto. Se ti va di seguire le avventure in giardino, puoi seguirle sulle Storie di Instagram.

Vota:

lacaccavella, magfood, mtc, salsacremosa, miele, senape

Passiamole in rivista: salsa cremosa alla senape (da Donna Hay marzo)

Si respira aria d’estate sfogliando Donna Hay di questo mese. E proprio pensando all’estate ho scelto due ricette velocissime. Cuoca e food-stylist australiana, Donna Hay è uno dei personaggi più in vista nell’editoria gastronomica internazionale. Autrice di numerosi best-seller di cucina vincitori di premi internazionali, pubblica anche una rivista bimestrale il cui motto è “turn simple into special”, scrive per diverse testate giornalistiche australiane e neozelandesi.

Per la rubrica Passiamole in rivista, abbiamo curiosato nel numero dedicato all’estate (si perchè in Australia l’estate è già finita) e provato diverse ricette che puoi trovare sul sito dell’MTChallenge. Personalmente ho preparato questa salsa velocissima che si mescola senza sporcare nessun attrezzo, basta un barattolo.

Vota:

lacaccavella, strudel, ricotta, affumicata, arancio, pere, caramellate, mtc70

Strudel con ricotta affumicata all’arancio e pere caramellate (affumicatura casalinga)

Conosci il detto mai dire mai? Ecco si applica perfettamente a questa ricetta. Mai avrei immaginato di imparare ad affumicare qualcosa in casa, certo sicuramente è capitato accidentalmente di scordare qualcosa sui fornelli e di inebriare la casa con quel bel sentore di fumo! Questa volta però ti assicuro che è stato del tutto volontario e più o meno controllato.

Questo è il motivo per cui seguo sempre con grande interesse le nuove sfide dell’MTChallenge e non finirò mai di ringraziare tutta la squadra per tutto quello che ho imparato e che sicuramente imparerò ancora. Un grazie in particolare a Greta, vincitrice della sfida alcolica, che con pazienza e cura certosina ci ha accompagnato tra i segreti di questa tecnica così sorprendente.

Vota:

lacaccavella, filetto, whisky, limone, caramellato, zenzero, miele, penicillincocktail, mtc69

Filetto al whisky con limoni caramellati, miele e zenzero (Penicillin cocktail)

[Ricetta per l’Mtc n. 69] Per commentare la ricetta di oggi basterebbe il titolo della nuova sfida targata MTChallenge, la Cucina Alcolica. “Ho detto tutto”, avrebbe esclamato Peppino! L’idea geniale a chi poteva venire, se non alla vulcanica Giulia del blog Alterkitchen. Sono passati due mesi ormai dalla proposta e per la mente ne sono passate di idee strampalate, dai dolci agli abbinamenti più strani. Poi ho deciso di focalizzare l’attenzione e semplificare il processo, sennò difficilmente sarei riuscita a venirne a capo… segue lunga dissertazione, la ricetta è più in basso 😉 Sono partita dalla ricerca dell’ingrediente principale, ossia la parte alcolica che componeva il cocktail e dopo vari tentativi di convincere l’altra metà a provare con rum o vodka, ho dovuto cedere alla sua di passione, perchè io e gli alcolici siamo solo conoscenti. La mia esperienza si limita a cocktail dolci e alla frutta, da femminucce. L’ingrediente in questione è il whisky. Ma mica whisky di poco conto, qui ci piacciono solo quelli scozzesi! Quindi ho scoperto che i cocktail con single …

Vota:

lacaccavella, kataifi, ricotta, noci, mieledarancio, scriroppo al miele, limone, mtc54

Kataifi ripieni di noci e ricotta con sciroppo al miele di arancio

Eccomi con la seconda proposta per l’Mtc, quella dolce. Il protagonista della sfida è il miele, proposto dai vincitori del mese precedente Eleonora e Michael del blog Burro e Miele. La proposta salata riguardava gli struffoli, quella dolce è dedicata al caro ricordo di vacanze in Grecia con la mia famiglia. Vacanze trascorse in un piccolo paese sulla costa ionica, in una deliziosa pensione a conduzione familiare lontano dai circuiti turistici. Vacanze meravigliose tra un mare cristallino e il profumo di cucina casalinga, con pelatrice ufficiale fissa di patate e cipolle.

Il pomeriggio, di ritorno dal mare, tappa obbligatoria in pasticceria. Bei tempi, quando non c’erano problemi di linea. La pasticceria era inondata di profumo di miele, dolce, fragrante e a tratti quasi stucchevole. Piccoli pasticcini grondanti, ripieni di pistacchi immersi in questo sciroppo dolcissimo. Oltre alla classica baklava, quello che attirava sempre la mia attenzione erano i kataifi. Il nome indica sia la pasta kataifi che il tipico involtino ripieno di pistacchi e ricoperto di sciroppo al miele. Fili sottilissimi e croccanti con un ripieno morbido e profumato.

Questa tipologia di dolci è presente in tutto il bacino mediterraneo. Con piccole variazioni, di nome e di forma, si trovano nella tradizione, turca, albanese e levantina. La pasta kataifi è assimilabile alla pasta fillo, ma presenta un impasto più liquido che viene versato, attraverso un imbuto con buchi piccolissimi, su una piastra rovente. I fili così ottenuti, vengono poi usati per involtini o sfoglie con ripieni prevalentemente di frutta secca.

Vota: