All posts tagged: Autunno

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

Brioche con ricotta e confettura di mele, uvetta e pinoli

Una piccola tregua del caldo mi ha consentito di riaccendere il forno, per preparare queste brioche da colazione. Alcuni giorni fa abbiamo festeggiato le confetture nella Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta, io ho partecipato con uno strudel salato accompagnato con una salsa al melone offerta da Il Capepe.

Oggi è toccato alla Confettura di Mele, Uvetta e Pinoli, con cui ho preparato queste brioche soffici e golose. L’impasto è un classico, ho trovato la ricetta su Breaking Bread di Uri Scheft, libro scoperto grazie alla meravigliosa redazione del sito Starbooks.

Vota:

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, castagne, fontina, crema, piccante, zucca, mtc59

Gnocchi di farina di castagne ripieni di fontina con crema di zucca piccante

[Ricetta per l’Mtc n. 59] La terza proposta per l’MTChallenge riguarda gli gnocchi ripieni. Dopo quelli semplici e quelli con il grano saraceno, ho provato ad usare la farina di castagne. Un mix di profumi e colori autunnali. La sfida proposta da Annarita del blog il Bosco di Alici è stata combattuta fino all’ultimo, ora siamo in fervida attesa del vincitore. Sarà dura scegliere, le proposte sono davvero meravigliose. Se vuoi curiosare c’è la pagina degli Sfidanti per dare un’occhiata. Per la scelta delle patate puoi curiosare nel post della ricetta con porri e anacardi. Ti spiego un po’ di cose sulla Patata Rossa di Colfiorito. In questa proposta ho coinvolto anche il peperoncino, coltivato dall’amato consorte, che ha una vera e propria passione. La varietà Carolina Reaper è frutto dell’ultima prova ed è davvero piccantissimo! Il peperoncino in questione si trova tra i 10 più piccanti al mondo, è un ibrido ottenuto dall’incrocio di un Habanero Rosso e un Naga Morich. Ha una forma tutta accartocciata e un colore rosso intenso. Il gusto è …

Vota:

lacaccavella, gnocchi, patate, farina, grano, saraceno, scarole, noci, alici, uvetta, mtc59

Gnocchi di grano saraceno con pesto di scarola e granella di noci e uvetta

Per ottenere lo gnocco perfetto bisogna provare e riprovare, man mano si acquista dimestichezza e si riesce a farli senza nemmeno pesare gli ingredienti. La consistenza e l’umidità si riconoscono al tatto, come facevano le nostre nonne. Si può osare quindi con altre farine, che non hanno tutte la stessa resa, vanno aggiunte quindi un poco alla volta per rendersi conto della quantità necessaria.

La scelta della patata è importante, deve essere asciutta e soda. Quella ideale non è novella, quella perfetta è rossa. Per l’MTChallenge di questo mese, Annarita del blog il Bosco di Alici ha proposto gli gnocchi e nel suo post puoi trovare tutte le dritte per lo gnocco perfetto. Dopo gli gnocchi con porri e anacardi, ci provo con il grano saraceno e le scarole.

Il pesto è semplicissimo da fare e per la granella bastano noci e uvetta, il mio abbinamento preferito con la scarola. La patata rossa che ho scelto viene da Colfiorito, zona rinomata per una varietà IGP.

Vota:

lacaccavella, funghi ripieni, ricotta di bufala, pecorino di fossa, timo

Funghi ripieni di ricotta e pecorino di fossa al profumo di timo

Rieccomi tra i fornelli. Tra scatoloni e disordine sono riuscita a programmare un paio di ricette. Mi dispiaceva troppo lasciare queste pagine abbandonate e non potevo certo aspettare la nuova cucina! I lavori di ristrutturazione sono spesso infiniti, credevo fosse una leggenda e invece e successo anche a me. Si sa per certo quando cominciano, ma nessuno sa quando finiscono.

Sia chiaro che continuo a cucinare comunque per il sostentamento familiare, ma scrivere per il blog è tutta un’altra storia. Bisogna tener conto di tutti gli ingredienti, delle quantità, dell’orario in cui si cucina per poi fare le foto. E poi programmare il tempo per scrivere, impostare il set e fare le foto. Personalmente per scrivere ho bisogno di ritagliarmi un momento tutto per me, ci vuole concentrazione e attenzione. Questi momenti mi mancano adesso, ma cerco di mettercela tutta per riprendere l’attività, ci tengo troppo a questo spazio tutto mio e non ho intenzione di trascurarlo ancora.

Vota:

lacaccavella, muffin, farinacastagne, uva, grape, chestnut, sweet

Muffin con farina di castagne e uva fragola

Ci riprovo con la farina di castagne, dopo i tortelli è l’ora di provare i muffin. L’abbinamento con l’uva mi è venuto naturale. Ma potrebbe essere sostituita anche da mirtilli, uva spina o ribes. Tieni conto che la farina di castagne è leggermente dolce, quindi l’abbinamento con un frutto un po’ asprigno ci sta bene.

Questi muffin sono ottimi per la prima colazione, ma anche per accompagnare il te pomeridiano, io li proverei con un te al bergamotto o un infuso di frutti rossi, ma anche con il te verde. Ho usato stampi singoli in silicone per i muffin, ma nulla vieta che si può provare anche un singolo dolce, per esempio in uno stampo da plumcake. La quantità basta per 6 muffiti grandi. La consistenza è soffice e leggera.

Vota: