All posts tagged: Biscotti

lacaccavella, driedfruit, afternoon, darjeeling, tea, mtc71

Spicy afternoon tea con fruit cake, shortbread alla noce moscata e potato scones

La sfida di questo mese è stata davvero impegnativa per me, stavo quasi per rinunciare ma poi ho racimolato tutte le forze e sono riuscita con fatica a cucinare e a fotografare tutto in fretta. Le foto non sono perfette e gli scones avrebbero dovuto lievitare di più, ma sono felice di esserci lo stesso e di aver provato ricette nuove, che provengono tutte dalla cucina della meravigliosa Mery Berry, la guru della tradizione culinaria inglese.

Il bellissimo tema proposto da Valeria del blog Murzillo Saporito, è dedicato al rito dell’afternoon tea tanto caro agli inglesi. All’inizio ho cercato un filo conduttore che fosse legato a un film o un libro, ma poi ho semplificato le cose e sono partita dalla scelta del té. Il film qui sotto c’entra poco con il rito inglese, ma molto con la regione indiana del Darjeeling in cui è girato. Come si fa a resistere alle atmosfere magiche di Wes Anderson.

Vota:

lacaccavella, sablè, nocciole, saveurs, mtc

Passiamole in rivista: sablè alle nocciole (da Saveurs di marzo)

Mi è capitato di scoprire Saveurs in aereoporto, di ritorno dal mio viaggio in Bretagna, e me ne sono subito innamorata. Anche per questo ho scelto di provare le riviste francesi per questa settimana. E come al solito non mi ha deluso, è sempre piena di spunti interessanti e di burro!

Pensando al burro ho optato per questi biscotti alle nocciole. Sono buonissimi e profumatissimi, e non proprio dei biscotti leggeri, diciamo che con un paio a testa sei a posto. La ricetta è di semplice esecuzione e a parte il tempo di riposo si prepara velocemente; si potrebbe provare anche con altri ingredienti secondo me. Ci proverò.

Vota:

lacaccavella, canestrelliGavi, vinobianco, c52canestrelli, italianfoodcalendar, mtc

Canestrelli al vino bianco di Gavi

Questo mese sono davvero di corsa, ho mille pensieri per la testa e tante cose da fare. Non vedo l’ora che arrivi giugno per riprendere un po’ di fiato. Un pensiero fisso va sempre al blog, a cui vorrei dedicare più tempo. A volte riesco ad incastrare qualche ricetta e in vari step, cucino, fotografo e scrivo.

Un progetto che mi sta molto a cuore e che mi costringe ogni volta a trovare il tempo necessario è il Calendario del Cibo Italiano, che in questi mesi sta prendendo vita con una marea di ricette pubblicate ogni giorno per raccontare al mondo la nostra meravigliosa cucina italiana.

In una pausa fortunata mi sono imbattuta nell’organizzazione per la Giornata Nazionale dei Canestrelli, e subito mi sono incuriosita chiedendomi: ma ci sono davvero tanti tipi di canestrelli? Ebbene si, ci sono davvero. Tanti luoghi conosciuti o meno conservano gelosamente la ricetta dei canestrelli e ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Vota:

lacaccavella, mtc56, biscotti, farinadiriso, burroalteverde, teverde, frollamontata

Biscotti con farina di riso e burro al tè verde (frolla montata)

Anche questo mese ce l’ho fatta e sono riuscita a completare le tre ricette richieste dalla sfida dell’MTChallenge . Dopo la frolla classica e la frolla sablè è toccato alla frolla montata. Ho provato a lasciarla per ultima perchè immaginavo già che non sarebbe stato facile. Per la ricette di tutti i tipi di frolla puoi dare un’occhiata al post di Dani e Juri, i vincitori della sfida precedente dal blog Acqua e Menta. Nella pagina degli sfidanti invece puoi trovare la pioggia di biscotti, che ha invaso i blog in questi giorni.

La frolla montata è una sapiente combinazione di vari fattori. La temperatura degli ingredienti e la lavorazione giocano un ruolo fondamentale. L’ho imparato a mie spese provando la ricetta per tre volte. Ti lascio immaginare le condizioni della cucina! Nonostante le varie prove non sono ancora riuscita ad ottenere il biscotto perfetto, ma ti assicuro che sono migliorati molto dai primi, completamente collassati.

Vota:

acaccavella, mtc56, frolla, biscotti, mele, oliodicocco, frolla, sablè

Biscotti alla mela con olio di cocco (frolla sablè)

Ecco la seconda proposta per la sfida a colpi di biscotti dell’MTChallenge . Questa volta ho scelto di utilizzare la frolla sablè. Se vuoi approfondire i vari metodi, ti consiglio di dare un’occhiata al dettagliatissimo post di Dani e Juri, i vincitori della sfida precedente dal blog Acqua e Menta, per appuntarti le ricette collaudate. Ovviamente il gruppo si è scatenato, qui trovi tutte le ricette partecipanti.

La pasta sablè ha origini francesi e presenta all’assaggio una sensazione di sabbiosità, ottenuta lavorando la parte grassa con la farina. La seconda proposta, per regolamento, andava preparata con l’olio al posto del burro. Quindi ho risolto il problema scegliendo l’olio di cocco, soprattutto per la sua consistenza.

L’olio di cocco a temperature inferiori ai 22° C circa si presenta in forma solida, per questo ho pensato che si adattasse bene al tipo di lavorazione. Tenendo conto della sua struttura, bisogna fare attenzione prima di utilizzarlo. Si scalda facilmente tra le mani, quindi la lavorazione deve essere molto veloce e la sua temperatura iniziale intorno ai 10° C. Credevo di non farcela e invece ha funzionato!

Vota: