All posts tagged: Regionale

lacaccavella, spaghettoni, cacioepepe, mtc

Spaghettoni integrali cacio e pepe

Piatto tipico della tradizione romana, all’apparenza semplice da preparare, ma che nasconde tante insidie. Bastano poche e semplici regole per prepararla a regola d’arte … Pinze, padella e polso per raggiungere la perfezione. Dopo vari tentativi mi sono avvicinata un po’, ma sicuramente continuerò a provare fino a farla diventare un’abitudine. Ringrazio per i preziosi consigli la prof. Greta De Meo, che con una dispensa dettagliatissima ci ha guidato in queste prove.

Vota:

lacaccavella, liquorifattiincasa, sangiovanni, noci, nocino

Nocino al caffè fatto in casa, la tradizione di San Giovanni

Oggi è San Giovanni, la tradizione vuole che si prepari il nocino. Questa giornata è molto sentita in casa mia, prima di tutto perche i miei genitori portano entrambi questo nome, e si sa che noi del Sud ci teniamo all’onomastico, quasi più che al compleanno. E poi il caso ha voluto che mi trasferissi a Fabriano, dove San Giovanni la fa da patrono. É festeggiato con un Palio meraviglioso, che tra infiorate, sbandieratori e osterie si dipana per un’intera settimana.

Il nocino è un liquore di origine emiliana, proprio della Valle del Po, anche se è diffuso ormai in tutta Italia. Ognuno rivendica la sua ricetta originale. Ma sappiamo bene che le ricette tradizionali non hanno una ricetta originale. Le dosi, le modalità e la preparazione provengono da tradizioni familiari e contadine, e ognuno giustamente conserva gelosamente la sua versione. Una maniera affettuosa di ricordare i propri cari, anche quelli che non ci sono più, ma che accompagnano gesti e rituali in un lungo ritorno …

Vota:

lacaccavella, frittata, aglio, orsino

Frittata di aglio orsino e pecorino

L’aglio orsino è cresciuto per caso in giardino. La prima volta che è spuntato l’ho tagliato via con l’erba, pensando fosse un infestante. Poi per caso l’ho visto in frutteria e ho capito che era proprio lui!

Le foglie carnose e lucenti somigliano un po’ a quelle del mughetto, appartenenti alla stessa famiglia delle Liliacae. Di cui fanno parte appunto i mughetti, i tulipani, i giaginti, il porro, la cipolla e l’erba cipollina. Perenni e bulbose.

L’origine del nome deriva probabilmente dal fatto che fosse considerata di scarsa qualità, degna appunto degli orsi, che si pensa ne vadano ghiotti al risveglio dal letargo …

Vota:

lacaccavella, tortilla, incarrozza, salsayogurt, peperoniinpaella, mtc72

Tortilla in carrozza con peperoni in paella

Dopo la ricetta classica, ecco la versione rivisitata. Ho cercato la soluzione dentro di me, come suggerito da Alessandra, senza andare troppo lontano. E ovviamente dentro di me si parla napoletano, quindi alla carrozza il passo è breve! Gli ingredienti che dovevano esserci erano le uova e le patate, ho aggiunto la scamorza.

La mozzarella in carrozza, a cui mi sono ispirata, è una ricetta tipica campana, che si prepara con pane raffermo e mozzarella. Si forma un panino con due fette di pane, con al centro la mozzarella, si impana e si frigge … naturalmente.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia

Putizza con fichi, pistacchi e sciroppo all’arancia

Oggi condivido un piccolo esperimento. Una variante del tutto personale di un dolce tradizionale. Confesso di non aver mai avuto il piacere di assaggiare qualla originale; ho colto l’occasione di un contest per provarla. Il contest in questione è stato indetto per la Giornata Nazionale della Putizza, del Calendario del Cibo Italiano. L’articolo di Roberto Zottar chiarisce le origini e le caratteristiche di questa preparazione così ricca di varianti, ti consiglio di leggerlo.

La putizza è un dolce di origini slovene, diffuso anche nel triestino e nel Friuli Venezia Giulia con altri nomi, come gubana, potica o presniz. Tipico dei periodi di festa è una preparazione a base di pasta lievitata e ripiena di cannella, noci, uvetta, pinoli, noce moscata, chiodi di garofano, cioccolato, noci, pinoli, nocciole e mandorle, grappa e scorza grattuggiata di limone, con la tipica forma a chiocciola.

Vota: