Month: luglio 2017

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde

Polpette di baccalà con crema all’aglio e salsa verde

Rieccomi in cucina alle prese con l’aglio, “l’avorio prezioso” sempre presente in tutte le cucine. Con il suo aroma forte e pungente caratterizza ogni piatto, non potremo viver senza. Consumato fresco nei carciofi o nel pesto, oppure secco per un semplice spaghetto, l’aglio rappresenta uno degli aromi che immediatamente ci riporta alla mente l’immagine di qualcuno che cucina.

Oggi si celebra la Giornata Nazionale dell’Aglio e tra le pagine del Calendario Del Cibo Italiano puoi leggere tutte le sue meravigliose proprietà. Insomma un alimento quasi magico, infatti da brava napoletana una bella treccia d’aglio non manca mai dietro la porta … contro il malocchio (aglio, fravaglie, fatture ca’ nun quaglie; corna, bicorna, cape ‘e alice e cape d’aglio)

Ho voluto partecipare con questa ricetta veloce e gustosa, che utilizza l’aglio in ogni dove. La ricetta è un mix personale di altre ricette trovate su un ricettario dedicato all’Aglio di Voghiera Dop, in basso ho inserito i link delle due ricette a cui ho fatto riferimento.

Prima di iniziare però voglio sottolineare che io odio l’odore dell’aglio sulle dita! Ho provato vari metodi, quello più efficace è usare i guanti, ma si può rimediare anche con acqua e bicarbonato, oppure con l’aceto o il limone.

Vota:

Food&Colors: Fiori di Zucca

I fiori di zucca e di zucchina non forniscono un apporto nutrizionale particolare. Sono l’infiorescenza di piante appartenenti alla famiglia Curcubitacee. Quelli di zucca si ricavano prevalentemente dalla zucca violina e dalla maxima. I fiori di zucchina, invece, sono ricavati dalla Specie Cucurbita pepo. Sia la zucca che la zucchina producono fiori maschili e femminili. I fiori maschili si distaccano, con un lungo stelo, direttamente dal fusto della pianta e il loro pistillo è ricco di polline. I fiori femminili, invece, sono attaccati al frutto ed hanno un pistillo più corto. È consigliabile consumare solo i fiori maschili poiché i femminili contribuiscono alla maturazione del frutto, toglierli comprometterebbe la crescita del frutto.

Vota: