Month: agosto 2017

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

Brioche con ricotta e confettura di mele, uvetta e pinoli

Una piccola tregua del caldo mi ha consentito di riaccendere il forno, per preparare queste brioche da colazione. Alcuni giorni fa abbiamo festeggiato le confetture nella Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta, io ho partecipato con uno strudel salato accompagnato con una salsa al melone offerta da Il Capepe.

Oggi è toccato alla Confettura di Mele, Uvetta e Pinoli, con cui ho preparato queste brioche soffici e golose. L’impasto è un classico, ho trovato la ricetta su Breaking Bread di Uri Scheft, libro scoperto grazie alla meravigliosa redazione del sito Starbooks.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, confetture, strudelsalato, salsamelonepeperoncino, ilcapepe

Strudel al finocchietto con prosciutto crudo, pecorino fresco e salsa al melone e peperoncino

I mesi estivi sono l’ideale per essiccare le erbe aromatiche e i pomodori, fare conserve per tutti i gusti e confetture profumate. Oggi si celebra la Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta per il Calendario del Cibo Italiano. Invece di dedicarci alle preparazioni vere e proprie, abbiamo deciso di provare delle ricette che rendessero le confetture le vere protagoniste.

Grazie ad una piccola collaborazione abbiamo provato ad utilizzare le confetture de Il Capepe una piccola azienda artigianale che si trova nella splendida Isola dìElba. Per questa ricetta ho utilizzato una Salsa di Melone e Peperoncino, che ho pensato di abbinare al prosciutto crudo. Un classico rivisitato in stile finger food. Comodo e veloce da preparare prima, come aperitivo per una bellaseratad’estate in giardino. Puoi trovare tutte le ricette con le più svariate confetture alla pagina del Calendariodedicataalla giornata di oggi.

Vota:

lacaccavella, books, food, libriestate,

Books: 10 titoli sul cibo da portare in vacanza

Mi piace tanto leggere le liste di libri da portare in vacanza, scoprire titoli nuovi, avere la conferma di cose già conosciute, segnarmi in un taccuino i libri da comprare. É un piccolo rituale che mi segue fin dalle scuole superiori, quando i professori consigliavano libri che nessuno avrebbe letto. Io invece ero felicissima, per me l’estate e la lettura sono un binomio perfetto, sia al mare che in giardino. Dedicare del tempo ad allenare la mente, ad allargare gli orizzonti, ad immaginarsi in una foresta, in una città mai conosciuta ad assagiare piatti meravigliosi non ha prezzo.

Nel corso degli anni gli interessi si sono evoluti, sono cambiati, sono tornati vecchi amori insieme a scoperte strabilianti. Da quando il blog è entrato nella mia quotidianità l’ago della bussola si è spostato verso i testi che si occupano di cibo e dintorni. Ho iniziato con i libri di ricette e per questo seguo con fervente interesse le ragazze dello Starbooks. Ma con gli approfondimenti per il Calendario del Cibo Italiano e i lavori per l’Aifb si sono accese tante lampadine. Scrivere di cibo, raccontando anche la storia degli alimenti, la diffusione di una tradizione, la scoperta di un modo di dire regionale mi ha incuriosito molto, e ho iniziato a cercare il cibo anche in altri tipi di libri oltre alle ricette e ai romanzi.

Vota:

lacaccavella, mtcsummeredition, crepes, crepesisthenewblack, palachinka, balcanica

Palachinka balcanica ripiena di noci, uvetta e rum, con zabaione al vino di visciole

Che si fa se il caldo non demorde? Si cucina naturalmente! Quindi eccomi alle prese con il libro del momento. La più strepitosa raccolta di crêpes mai vista. Una carrellata di ricette dedicate a questo piatto così semplice e così versatile.

Presente in quasi tutti i paesi del mondo in declinazioni accomunate da un filo conduttore, gli ingredienti semplici e dal “massimo risultato con il minimo sforzo”. Il libro è il sesto dell’MTChallenge e con una grafica accattivante ci accompagna in un viaggio tra cialde, crespelle, blini, pancake e waffel, con un’ampia selezione di burri, sciroppi, curd, confetture e pralinati, creme dolci e salate.

Vota: