All posts filed under: Journal

Diario di bordo. Parole in libertà e racconti di viaggi, esperienze e novità.

Blogger Casa Facile Style: La Caccavella fa parte del team!

Finalmente trovo il tempo di scrivere anche qui della bellissima novità che riguarda il blog. Chi mi segue sui social già lo sa, che sono stata selezionata per far parte del Team di Casa Facile! Quando ho letto la mail sono rimasta letteralmente senza parole, non mi aspettavo di essere nel gruppo. Ma poi mio marito ha esordito placido: ” … e perchè non te l’aspettavi, io ne ero sicuro!”. E lì allora ho realizzato che basta avere qualcuno che crede in te per crederci a tua volta.

Questo ha fatto Casa Facile, ha creduto in me. Ha visto in me del potenziale che molte volte mi sfugge. C’è bisogno di qualcuno in cui specchiarsi per rendersene conto. La mia rivista del cuore, quella che ha accompagnato i miei traslochi, la mia passione per le case e la crescita di questo blog, è stata il mio specchio! Ringrazio qui ufficialmente la direttrice Giusi Silighini e tutta la redazione!

Vota:

Il Calendario del Cibo Italiano: un bel progetto per una grande tradizione gastronomica!

Questo nuovo anno è iniziato con i migliori auspici. Finalmente è partito il progetto del Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Associazione Italiana Food Blogger. Io ne faccio orgogliosamente parte e sono felice di parlartene e colgo l’occasione per augurarti Buon Anno.

Il progetto è molto ambizioso, e viste le prime giornate sono sicura che non deluderà le aspettative. Il Calendario si propone di dedicare ogni giornata e settimana di quest’anno ad un piatto, un prodotto tipico o una tradizione della vastissima cultura gastronomica italiana.

Vota:

blogtour, aifb, garfagnana, bancagermoplasma, agricoltoricustodi

Blogtour in Garfagnana: la banca del germoplasma e gli agricoltori custodi

La biodiversità è uno dei temi che mi sta a cuore, non come un termine che va di moda ma come una reale necessità di riscoprire frutti e semi perduti o considerati antichi. Il supermercato fa parte ormai della nostra vita quotidiana, non sempre c’è la possibilità di andare al mercato o di conoscere contadini vicini. Ed è proprio lì che tutte le mie fantasie di un mondo migliore si infrangono tragicamente.

La frutta tutta uguale, le verdure tutte pulite. In questi giorni poi ho fatto caso soprattutto alle mele. Qui nelle Marche ci sono le mele dei Monti Sibillini, ma al supermercato trovo solo quelle della Val di Non. Senza nulla togliere alle varietà trentine, per carità, ma immagino i chilometri percorsi anche dalle mele dei Sibillini che magari saranno esportate chissà dove.

Capisco che con tutti questi pensieri diventa difficile fare la spesa, ma a volte non ce la faccio a resistere e resto impegolata in ragionamenti infiniti. Mi consolo quando vado al mercato e ci sono i piccoli produttori che fanno vendita diretta.

Tutto questo preambolo per introdurre il racconto che riguarda la Banca del Germoplasma. Ti ho già parlato del tour in Garfagnana, ma a questa piccola realtà ho voluto dedicare una seconda parte del report.

Vota:

lacaccavella, aifb, blogtour-garfagnana, fortezza, verrucole

Blogtour in Garfagnana: tra magiche atmosfere e sapori della tradizione

Il nostro paese è costellato di piccole e medie realtà regionali che contribuiscono a renderlo unico al mondo. Basta un po’ di curiosità per scoprire che nella nostra regione o in quella vicina c’è tutto un mondo a noi sconosciuto. Questa volta è toccato alla Garfagnana. Con il nome Garfagnana si identifica un territorio molto vasto che abbraccia gran parte della Valle del Serchio, un angolo di paradiso racchiuso tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano. Da sempre terra di confine, si distingue per le influenze della cultura emiliana e un patrimonio naturalistico incontaminato. Negli anni questo territorio ha subito forti emigrazioni e ha quasi rischiato l’abbandono.

Ma poi la tenacia e la passione delle nuove generazioni hanno reso possibile una rinascita. Le produzioni considerate di sopravvivenza sono diventate tipicità, la valorizzazione della biodiversità e diventato un valore condiviso e la consapevolezza che il connubio tra agricoltura consapevole, cura del paesaggio e promozione culturale possono costituire un futuro tangibile, ha fatto il resto.

Vota:

Un nuovo sito per La Caccavella

Oggi è il secondo compleanno della Caccavella. Ebbene si sono trascorsi già due anni, sembra ieri quando ho postato per la prima volta una ricetta sul blog. Se vuoi curiosare la trovi a questa pagina, così puoi notare anche tu le differenze, delle foto ma anche della scrittura.

Personalmente penso ci sia stata un’evoluzione, scrivo in modo diverso, mi sento più sicura, ho preso confidenza con chi mi legge e ho cercato di migliorare anche le foto e le descrizioni. Ho studiato tanto prima di fare le nuove modifiche. Ho riflettuto sul brand (con l’aiuto del fantastico ebook di Gioia Gottini, Tutto fa Branding) e sui contenuti di cui mi occupo.

Vota: