Month: aprile 2014

lacaccavella,limone, lemon, soap, sapone, aceto, vinegar, detersivo piatti, fattoincasa, naturale, ecologico, cleaner, homemade, natural

Detersivo per i piatti ecologico e fatto in casa con sale e limone

[Homemade and natural dishwasher cleaner with lemon and salt] scroll for english version Finalmente pubblico questa ricetta, è da un po’ che ci penso, ma tra la Pasqua, la pasta fatta in casa, gli asparagi non trovavo mai il tempo. I detergenti fatti in casa sono ormai molto diffusi e a parte le svariate versioni ed esperimenti, ci sono degli ingredienti fondamentali che ormai nella mia cucina non mancano mai. Dopo varie prove ed esperimenti anche finiti in pasticci, ho trovato una versione che funziona e con cui anche P. concorda, anche non sopportando per nulla l’odore dell’aceto. Perchè si, lo confesso, in questa casa i piatti sono di sua competenza! Un po’ perchè io odio lavare i piatti e un po’ perchè lui con la cucina non vuole avere a che fare, quindi mi sembra un giusto compromesso!

Vota:

erbe spontanee, libri, recensione, libri utili, lacaccavella, libri, book, recensione, review, herbs, erbe, enciclopedia delle erbe

Books: Enciclopedia delle Erbe

Andar per erbe spontanee non è impresa semplice. Ci vuole attenzione e soprattutto tanta esperienza. Molte piante si somigliano ed è molto facile confonderle. A parte quelle più conosciute come cicoria e borragine ce ne sono infinite varietà, che possono avere sia usi commestibili che curativi. Internet è indispensabile, molto spesso lo consulto quando ho dei dubbi. Ma quando si tratta di riconoscere un fiore o una foglia particolare, senza conoscerne il nome, diventa più complicato. Galleria fotografica delle erbe spontanee Nomi volgari in ordine alfabetico Accademia delle erbe spontanee Ho provato a cercare in rete dei testi che potessero aiutare, ne ho scovati un paio con cui mi sono trovata molto bene. Ovviamente approfondirò le mie ricerche. Per ora ve ne parlo per incuriosirvi 🙂 In rete è possibile trovare anche risorse gratuite da scaricare e consultare, fornite soprattutto da associazioni e province. Guide in pdf gratuite Piante spontanee in cucina Piante selvatiche commestibili Erbe di casa mia Guida della Provincia di Ferrara Piante spontanee delle Dolomiti La guida di About Garden La proprietà fondamentale …

Vota:

Food&Colors: Asparago

Con la primavera arrivano anche gli asparagi! Inizia la competizione per raccoglierli durante le passeggiate in campagna. Ho imparato anch’io a cercarli anche se non sono ancora del tutto abituata a vederli. Le piante si mimetizzano benissimo nel sottobosco, basta attrezzarsi con guanti, scarpe comode, una vista acuta, un bastone per le vipere e tanta pazienza. Ne vale davvero la pena, le tagliatelle sono strepitose! I colori sono molto intensi, dal verde al viola scuro. Come riconoscerli Provare a coltivarli I suoi terreni preferiti

Vota:

lacaccavella,girolomoni, farfalle, pasta, asparagi, asparagus, fave

In cucina con Girolomoni: Farfalle con asparagi selvatici e fave

[Girolomoni’s cookbook: Pasta with asparagus and fava] scroll for english version Eccomi di ritorno con un piatto facile e veloce per il ricettario di Girolomoni. Tra le produzioni c’è anche la pasta prodotta con grani antichi e soprattutto di provenienza italiana. Ho voluto provare le farfalle condite con ingredienti semplici e di stagione, per un piatto fresco e primaverile. Sono stata in giro a raccogliere asparagi selvatici e tra le tante varianti ho provato anche l’abbinamento con le fave. Questa pasta speciale e prodotta con un antico grano di origine egiziana Graziella Ra®. Mi sono incuriosita e ho scoperto che questo grano oltre ad avere magnifiche proprietà nutrizionali, ha anche una storia lunga e avventurosa, che vi invito a leggere. La ricetta è molto facile da preparare. La pasta è molto buona e vi consiglio di cuocerla al dente e provarla anche solo con olio e parmigiano! Ingredienti (per 4 persone) 500 gr di farfalle trafilate al bronzo Girolomoni bio 200 gr di asparagi selvatici 200 gr di fave cipolla finocchietto selvatico pacorino basilico sale peperoncino Preparazione Portare …

Vota:

lacaccavella, casatiello, tortano, easter bread, salumi, formaggi

Casatiello semintegrale con pasta madre

La ricchezza della cucina partenopea trova il suo apice nel casatiello (o tortano)! Simbolo di abbondanza, rappresenta in pieno lo spirito della Pasqua e della rinascita della natura. Preparato con ingredienti semplici e fondamentali nella cucina della tradizione contadina, da consumarsi rigorosamente solo la vigilia di Pasqua! Approfitto per una piccola parentesi. La tradizione del casatiello, come pure della pastiera risale almeno al ‘600. Si possono trovare citazioni perfino nella Gatta Cenerentola, quando si descrive il banchetto reale.

Vota: