Month: aprile 2015

lacaccavella, kitchencolors, yellow, giallo, colors, inspiration, cucina, kitchen

Kitchen&Colors: Spice yellow

La selezione di aprile è dedicata al giallo. Un giallo delicato ma vivace che ricorda le spezie. Ci sono anche la camomilla e il tarassaco, facili da coltivare e raccogliere per arricchire le nostre tisane. Ricordate di dare un’occhiata anche alla scheda dedicata dello Zenzero, e al wallpaper scaricabile di questo mese. Le tonalità del giallo si adattano bene al grigio e al cemento. Per un tocco di colore negli stili industriali, che vanno tanto di moda.

Cucina Loft, Snaidero
Set di piatti in porcellana bicolor, Crate&Barrel
Set tazze con due fantasie, serie Ungdom, Ikea
Coltivare lo zenzero sul balcone
Tovaglietta in lino cucita a mano, ShedremHome, Etsy
Food&Colors: Zenzero
Set di strofinacci da cucina, ZaraHome
Camomilla
Tarassaco
Pannello di partizione in policarbonato trasparente, Koziol
Macinapepe King Chin, Alessi
Bollitore vintage, DeLonghi

Vota:

lacaccavella, bretzel, pretzel, pastamadre, integrali, semisesamo, semipapavero, sourdough, wholemeal, poppyseeds, sesameseeds

In cucina con Girolomoni: bretzel integrali con pasta madre e semi di sesamo e papavero

Oggi proviamo a fare i bretzel, il ricettario di Girolomoni! I bretzel sono un tipo di pane molto diffuso in Germania e in Alto Adige. Se ne trovano di tutti i tipi, ricoperti con semi vari o con semplice sale grosso. Ultimamente li abbiamo trovati anche in una nota catena di supermercati, che li sforna per tutta la giornata. Ovviamente P. si è fiondato e stava per diventare un’abitudine, poi quando ci siamo fermati un attimo a leggere l’etichetta abbiamo smesso di comprarli.

Non sto qui ad elencarli, ma sono davvero troppi ingredienti per un semplice impasto del pane per cui basterebbero acqua, farina e lievito. Senza tralasciare il fatto che vengono comunque precotti e surgelati per essere pronti in pochi minuti. Nulla vieta di comprarli ogni tanto per togliersi lo sfizio, basta esserne consapevoli.

Vi assicuro comunque che sono semplicissimi da fare e se non avete la pasta madre, va benissimo anche il lievito di birra e qualsiasi altra farina. Ciò che rende dona a questo pane il colore e il sapore caratteristico dei bretzel è la doppia cottura e l’immersione in una soluzione di acqua e soda. Il procedimento con la soda caustica però, lo lasciamo a mani più esperte e alla produzione industriale. La soda può essere sostituita con il bicarbonato di sodio, l’effetto è praticamente uguale e il gusto è identico a quelli originali.

Vota:

Free desktop wallpaper: yellow

Per questo mese, zenzero e pelette gialla e speziata anche per il vostro pc, in tema con il Food&Color di aprile. Scaricate qui la versione più adatta al vostro device: 1920×1080 (Full Hd) 1440×900 (Wide 16:9) 1336×768 (Laptop) 1280×800 (Laptop mini) 768×1024 (Tablet) 320×480 (Smartphone)

Vota:

lacaccavella, torta, orzo, latte, spezie, cake, barley, milk, spice, sweet,

Torta di orzo al latte con zafferano e pistacchi

Rieccomi ai fornelli, questa volta con un dolce. Si tratta di una torta molto semplice ispirata alla tipica torta di riso che si prepara per le festività pasquali. Una via di mezzo tra la pastiera e il migliaccio. Preparata con ingredienti semplici, è una ricetta molto versatile. L’orzo può essere sostituito con un altro cereale, come il riso, il grano o il farro. Al posto dei pistacchi, invece, si potrebbero utilizzare nocciole, mandorle o noci, a seconda della stagione e della disponibilità in dispensa.

Se mi seguite da un po’ sapete bene che adoro le spezie, provo sempre nuove combinazioni e abbinamenti. Nei dolci con latte, la cannella ci sta benissimo. Ho provato anche lo zafferano, ma ci vedrei bene anche la curcuma (come per il latte d’oro). Oltre a dare un giallo più intenso, potrebbe conferire al dolce un sapore più intenso. La prossima volta ci provo e vi faccio sapere.

Vota:

Food&Colors: Zenzero

Con un leggero ritardo oggi vi presento i colori di aprile. Sono alle prese con una nuova collezione uncinettosa dedicata all’architettura, a breve vi racconterò tutto! Intanto parliamo un po’ di zenzero! Da quando ho iniziato ad usarlo anche in cucina, non posso più farne a meno, sicuramente proverò anche a coltivarlo. Il profumo e la consistenza mi piacciono molto e il suo giallo delicato è davvero molto bello. Si può utilizzare in varie forme, fresco, secco in polvere e sotto forma di olio essenziale. Con l’inizio di primavera una sferzata di energia ci sta proprio bene.

Vota: