All posts tagged: Cannella

lacaccavella, liquorifattiincasa, sangiovanni, noci, nocino

Nocino al caffè fatto in casa, la tradizione di San Giovanni

Oggi è San Giovanni, la tradizione vuole che si prepari il nocino. Questa giornata è molto sentita in casa mia, prima di tutto perche i miei genitori portano entrambi questo nome, e si sa che noi del Sud ci teniamo all’onomastico, quasi più che al compleanno. E poi il caso ha voluto che mi trasferissi a Fabriano, dove San Giovanni la fa da patrono. É festeggiato con un Palio meraviglioso, che tra infiorate, sbandieratori e osterie si dipana per un’intera settimana.

Il nocino è un liquore di origine emiliana, proprio della Valle del Po, anche se è diffuso ormai in tutta Italia. Ognuno rivendica la sua ricetta originale. Ma sappiamo bene che le ricette tradizionali non hanno una ricetta originale. Le dosi, le modalità e la preparazione provengono da tradizioni familiari e contadine, e ognuno giustamente conserva gelosamente la sua versione. Una maniera affettuosa di ricordare i propri cari, anche quelli che non ci sono più, ma che accompagnano gesti e rituali in un lungo ritorno …

Vota:

lacaccavella, christmas, trifle-gordon-panettone, mascarpone, ilclubdel27

L’avvento dei trifle per Mtc, Gordon’s Christmas Trifle

Per quest’anno ho cucinato molto poco per le feste, a parte qualche biscotto allo zenzero. Mi ero ripromessa di provare il panettone ma non ci sono riuscita. Non so se mai riuscirò a riprendere i ritmi di una volta, il tempo libero è davvero poco e a volte anche se provo nuove ricette non ho poi tempo per scrivere e fotografare. Per farmi perdonare ho preparato questo trifle godurioso per augurarti buone feste e soprattutto per festeggiare il meraviglioso Calendario dell’Avvento targato MTChallenge. Una sbirciatina se fossi in te la darei, è davvero un’immersione totale nell’atmosfera natalizia. La scelta è andata subito alla ricetta più veloce da preparare, in accordo con il mood di quest’anno 😉 Sono sicura che ci proverai, è davvero strepitosa, con uno sforzo minimo il figurone è assicurato! Basta avere un bel panettone con i canditi, del mascarpone e della panna. La crema è sublime e secondo me può essere utilizzata anche da sola o per intingere qualche biscotto. Ho aggiunto una spolverata di cacao amaro tra uno strato e l’altro, …

Vota:

lacaccavella, vermicelli, ragu, polipo, provolone, cannella, mtc67

Vermicelli al ragù di polpo con Provolone del Monaco e cannella

Dopo la lunga pausa estiva riaprono le danze. L’MTChallenge è tornato, e stavolta la vincitrice Cristina Galliti del blog Poveri ma Belli e Buoni, ci ha proposto la pasta col pesce. Una sfida meravigliosa piena di spunti e cose nuove da imparare, perchè come ben sa la mia famiglia, non vado proprio pazza per il pesce. Anche se per i primi spesso faccio eccezione.

Il primo piatto che mi è venuto in mente è lo spaghetto con le vongole, ultimamente l’ho preparato spesso e devo dire che il risultato è stato molto soddisfacente. Poi mi è tornato alla mente il ricordo degli spaghetti col polipo della mia mamma. Un sugo denso, scuro e profumato che avvolgeva gli spaghetti in un modo meraviglioso. Personalmente non li avevo mai preparati e allora mi sono detta, ecco l’occasione giusta.

Vota:

lacaccavella, kataifi, ricotta, noci, mieledarancio, scriroppo al miele, limone, mtc54

Kataifi ripieni di noci e ricotta con sciroppo al miele di arancio

Eccomi con la seconda proposta per l’Mtc, quella dolce. Il protagonista della sfida è il miele, proposto dai vincitori del mese precedente Eleonora e Michael del blog Burro e Miele. La proposta salata riguardava gli struffoli, quella dolce è dedicata al caro ricordo di vacanze in Grecia con la mia famiglia. Vacanze trascorse in un piccolo paese sulla costa ionica, in una deliziosa pensione a conduzione familiare lontano dai circuiti turistici. Vacanze meravigliose tra un mare cristallino e il profumo di cucina casalinga, con pelatrice ufficiale fissa di patate e cipolle.

Il pomeriggio, di ritorno dal mare, tappa obbligatoria in pasticceria. Bei tempi, quando non c’erano problemi di linea. La pasticceria era inondata di profumo di miele, dolce, fragrante e a tratti quasi stucchevole. Piccoli pasticcini grondanti, ripieni di pistacchi immersi in questo sciroppo dolcissimo. Oltre alla classica baklava, quello che attirava sempre la mia attenzione erano i kataifi. Il nome indica sia la pasta kataifi che il tipico involtino ripieno di pistacchi e ricoperto di sciroppo al miele. Fili sottilissimi e croccanti con un ripieno morbido e profumato.

Questa tipologia di dolci è presente in tutto il bacino mediterraneo. Con piccole variazioni, di nome e di forma, si trovano nella tradizione, turca, albanese e levantina. La pasta kataifi è assimilabile alla pasta fillo, ma presenta un impasto più liquido che viene versato, attraverso un imbuto con buchi piccolissimi, su una piastra rovente. I fili così ottenuti, vengono poi usati per involtini o sfoglie con ripieni prevalentemente di frutta secca.

Vota:

Roccocò napoletani

Adoro i profumatissimi roccocò, prepararli riempe la casa di atmosfera natalizia. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e anche sul web ne trovate mille varianti. Volevo condividere con voi la versione di casa mia. C’è sempre il rischio che vengano duri come le pietre, ma vi assicuro che questi sono morbidissimi. Sono stati ampiamente testati. L’ingrediente segreto per evitare il marmo è il bicarbonato di ammonio (noto anche come ammoniaca per dolci), potete facilmente trovarlo in farmacia.

Vota: