All posts tagged: Cucina Napoletana

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, pasta, patate, pancetta, pomodorini

Pasta e patate con pancetta e pomodorini

Pasta e patate si trova in cima alla lista dei miei piatti preferiti, tra quelli che ti fanno sentire subito a casa e riaprono le porticine della memoria olfattiva. Quando sento il profumo del sedano e della patata che sfrigolano, la mia mente va subito a casa della nonna e al pranzo dopo la scuola.

Con il tempo ho scoperto che al di fuori di alcuni territori e praticamente sconosciuto, e io che pensavo fosse un piatto nazionale per la sua bontà! E qui ci viene in soccorso il Calendario del Cibo Italiano, che oggi dedica una Giornata nazionale della Paste e Patate a questa prelibatezza.

Vota:

lacaccavella, sartu, bianco, coniglio, verdure, scapece, timo, maggiorana, peperna, mtc65

Sartù bianco con coniglio, verdure in scapece e "peperna"

Protagonista della tradizione partenopea, il sartù rappresenta il connubio perfetto tra la cucina francese e quella napoletana. Sontuoso ed elegante, e nello stesso tempo ricco e popolare. Non poteva scegliere sfida più accattivante, la meravigliosa Marina, vincitrice della sfida sulle terrine.
Preparazione ricca e complessa, come solo l’MTChallenge sa essere! Ammetto che lo consideravo semplice da preparare, anche perché non mi sono mai posta il problema della tenuta della forma e della cottura perfetta del riso. In casa è stato sempre preparato ad occhio e ammettiamolo ci è sempre andata bene. Il sartù è uno sformato di riso al sugo con ripieno di vario genere, il termine probabilmente deriva da sartout, che vuol dire soprammobile elegante, trionfo da tavola. Si narra che i cuochi francesi abbiano inventato questa preparazione per convincere i napoletani a mangiare riso. Il riso era già utilizzato, ma nella cultura popolare aveva un’accezione negativa, si preferivano di gran lunga i maccheroni.

Vota:

Food&Movies: Spaghetti House e la puttanesca

Spaghetti House è un film di Giulio paradisi del 1982. Interpretato da un magnifico Nino Manfredi, è ambientato a Londra e narra di un episodio realmente accaduto al ristorante Spaghetti House di Knightsbridge a Londra il 27 settembre del’75.

Tutta la storia si svolge all’interno di un ristorante, in cui condividono le giornate di lavoro Domenico dalla ciociaria, Salvatore dalla Sicilia, Efisio dalla Sardegna, Valentino dalla Toscana e Biagio dalle Marche. Sognano di comprare il locale dalla proprietaria cinese e cercano di vincere la nostalgia cenando con gli spaghetti alla puttanesca, preparati magistralmente da Domenico (Nino Manfredi).

Vota:

lacaccavella,pastiera napoletana, neapolitan easter pie, easter, pasqua

Pastiera napoletana con grano integrale

Tra le ricette per la Pasqua non poteva certo mancare la pastiera. Il profumo di fiori d’arancio pervade tutte le case napoletane facendo riaffiorare ricordi d’infanzia e feste in famiglia. E’ un dolce molto antico menzionato anche in poesie tradizionali, come vi ho raccontato per il casatiello.

Ormai si trova tutto l’anno nelle pasticcerie, ma io sono tradizionalista e quindi riservo la sua preparazione solo per la Pasqua. La ricetta tradizionale ha subito nel tempo anche alcune modifiche, come l’aggiunta della crema pasticcera. La mia ricetta invece vuole essere un tentativo di ritrovare sapori e profumi più autentici.

Vota:

lacaccavella, pizzapiena, pizzachiena, ricettapasqua, crostata, rustica, napoletana

Pizza piena di Pasqua (ricetta tipica napoletana)

Tra le ricette di Pasqua, questa è quella a cui sono più affezionata. Mi ricorda le feste trascorse dalla nonna e la tavola imbandita fino all’inverosimile. La pizza chiena la faceva da padrona.

Una preparazione meno nota della sua sorella maggiore, la pastiera, ma altrettanto ricca e saporita. In realtà si tratta di una ricetta di recupero. Una sfoglia dolce, magari avanzata dalla preparazione di taralli e pastiere, e un ripieno salato preparato con gli ingredienti disponibili. Immancabile la ricotta, le uova e la provola affumicata. Arricchiti con salumi e cicoli, nella parte dei canditi.

Vota: