All posts tagged: Nocciole

lacaccavella, sablè, nocciole, saveurs, mtc

Passiamole in rivista: sablè alle nocciole (da Saveurs di marzo)

Mi è capitato di scoprire Saveurs in aereoporto, di ritorno dal mio viaggio in Bretagna, e me ne sono subito innamorata. Anche per questo ho scelto di provare le riviste francesi per questa settimana. E come al solito non mi ha deluso, è sempre piena di spunti interessanti e di burro!

Pensando al burro ho optato per questi biscotti alle nocciole. Sono buonissimi e profumatissimi, e non proprio dei biscotti leggeri, diciamo che con un paio a testa sei a posto. La ricetta è di semplice esecuzione e a parte il tempo di riposo si prepara velocemente; si potrebbe provare anche con altri ingredienti secondo me. Ci proverò.

Vota:

lacaccavella, cannoli, pastasfoglia, anice, crema, gianduia, ricotta, mtc68

Cannoli di pasta sfoglia all’anice con crema gianduia e crema alla ricotta

Penso che questa sia la ricetta più lunga di tutto il blog, quindi mettetevi comodi e cominciamo. Quando ho letto della sfida lanciata da Francesca del Blog 121 gradi, per la sfida di ottobre dell’MTChallenge mi sono scoraggiata. Ho pensato subito, ecco una sfida così complicata proprio nel mese del mio matrimonio. Ebbene si mi sono sposata.

Non credevo che avrei avuto il coraggio di scriverlo qui, la mia riservatezza sulla vita privata penso che ormai faccia parte del blog. Scrivo da un po’ di anni in pubblico e penso ogni volta che magari interessa poco quello che mi succede nella vita reale, ma stavolta lo voglio scrivere. Ho evitato tutti i lunghi preparativi minuto per minuto, perche sono stati lunghi e laboriosi, avendo scelto di fare tante cose fatte in casa. Ma alla fine ce la siamo cavata egregiamente, senza neanche tanto stress.

Parlo dell’evento in questione, perchè la ricetta della sfida di ottobre deve accompagnarsi con una dedica, e quale occasione migliore di questa. Dedico questi cannoli buonissimi alla nostra unione, perchè proprio come per la pasta sfoglia, l’unione tra due persone affini richiede tempo, fatica e cura. Stiamo insieme da un po’ di anni ormai e direi che pian piano ci siamo smussati a vicenda, ma il lavoro sarà sempre costante per tutta la vita, accompagnato naturalmente da un amore infinito e incondizionato.

Vota:

lacaccavella, cheesecake, ricotta al finocchio, noccioli di chivasso, albicocche al varnelli, mtc75

Cheesecake di ricotta al finocchio, con nocciolini di Chivasso e albicocche al Varnelli

Questo maggio piovoso è dedicato al cheesecake, con cui partecipo alla sfida n.57 dell’ MTChallenge. Ringrazio i coniugi D’Amore, Fabio e AnnaLu del blog Assaggi di Viaggio, vincitori della sfida n. 56, per questo tema così goloso! Puoi spulciare tutte le varianti nella pagina degli sfidanti, ce ne sono per tutti i gusti.

Un tema che sembra facile, ma che in realtà nasconde molte insidie. Prima tra tutte la scelta del formaggio da utilizzare, a cui poi ho abbinato gli altri ingredienti. Un’altra questione riguarda la consistenza della crema centrale che regge tutta la preparazione. Ho scelto di non utilizzare la colla di pesce e ci ho provato con l’agar in polvere. Si tratta di un polisaccaride di origine vegetale, già presente da anni nei prodotti confezionati (con la sigla E 406).

Ne basta un po’ di meno rispetto alla gelatina tradizionale, per una consistenza forte si possono utilizzare circa 4 g per mezzo litro. Per attivare l’addensante c’è bisogno di scaldarlo, si scioglie tra 85 e 90° C. Si solidifica una volta raffreddato senza bisogno del frigo. Se vuoi approfondire l’argomento ecco due articoli interessanti: Bressanini e il Cavoletto di Bruxelles.

Vota:

lacaccavella, farfalle, pesto, erbeselvatiche, nocciole, wildherbs, hazelnuts

Farfalle al pesto di erbe selvatiche e nocciole

Oggi inizia la Settimana della Cucina delle Erbe e dei Fiori, per il Calendario del Cibo Italiano promosso dall’Aifb. Per scoprirne di più su queste meraviglie di stagione c’è il bellissimo approfondimento di Cinzia Donadini.

Io adoro andar per erbe spontanee. Non sono ancora molto esperta ma cerco di imparare e approfondire. Un aiuto molto valido sono i manuali con le immagini e le caratteristiche specifiche di ogni pianta. Il mio preferito è un piccolo libro (Enciclopedia delle Erbe) di cui ti ho già parlato, nel post puoi trovare anche molte fonti scaricabili gratuitamente.

Vota:

lacaccavella, minestra, grano, indivia, topinambur, mtc53, verdure

Minestra di grano integrale, indivia belga e topinambur

L’indivia belga la uso spesso cruda, nelle insalate o con i formaggi per la Raclette, mi piace il suo gusto amaro e le foglie croccanti. Si tratta di una varietà di cicoria originaria del Belgio, ottenuta dalla crescita forzata al buio di germogli di cicoria. Contiene poche vitamine, ma molte fibre e il suo sapore amaro è un toccasana per fegato e reni.

Il topinambur invece per me è una novità. Si tratta di un tubero simile alla patata, con un sapore che somiglia al carciofo. Fa parte della stessa famiglia del tarassaco e del girasole, è una pianta spontanea e quasi infestante, e non esotica come pensavo. In Italia si trova quasi dappertutto ed è anche facile da coltivare. Contiene, oltre a vitamine e minerali, una buona quantità di inulina, che ha la proprietà di di abbassare il livello di assorbimento da parte dell’intestino degli zuccheri e del colesterolo. Si può consumare sia cruda che cotta, ottimo da intingere nella Bagna Cauda.

Vota: