Month: gennaio 2016

lacaccavella, calamari, ripieni, speziati, spiced, stuffed, calamar, squid

Calamari ripieni di riso integrale speziato alle mandorle

Oggi è la Giornata Nazionale del Calamaro Ripieno, secondo il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’AIFB. Per l’occasione ti presento una deliziosa ricetta, veloce e molto profumata con i calamari. Non sono proprio tra le mie corde, ma preparati in questo modo mi hanno piacevolmente sorpreso. Solitamente si possono riempire con olive, capperi e mollica di pane e cuocere alla brace. Se vuoi approfondire la ricetta tradizionale ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina ufficiale dedicata all’argomento, sul sito dell’AIFB.

Ho provato una piccola variante con un ripieno di riso speziato alle mandorle per un secondo diverso oppure per un aperitivo sfizioso, se hai a disposizione calamari di piccole dimensioni.

L’ideale sarebbe friggerli, ma io ho preferito cuocerli al forno. Basta disporre di una teglia ricoperta di carta da forno e condire con un filo d’olio i calamari impanati. Fai attenzione ai tempi di cottura, ci vuole poco per cuocerli, anche perché il ripieno è già cotto. Una cottura prolungata o con calore troppo elevato seccherebbe troppo i piccoli calamari.

Vota:

lacaccavella, minestra, grano, indivia, topinambur, mtc53, verdure

Minestra di grano integrale, indivia belga e topinambur

L’indivia belga la uso spesso cruda, nelle insalate o con i formaggi per la Raclette, mi piace il suo gusto amaro e le foglie croccanti. Si tratta di una varietà di cicoria originaria del Belgio, ottenuta dalla crescita forzata al buio di germogli di cicoria. Contiene poche vitamine, ma molte fibre e il suo sapore amaro è un toccasana per fegato e reni.

Il topinambur invece per me è una novità. Si tratta di un tubero simile alla patata, con un sapore che somiglia al carciofo. Fa parte della stessa famiglia del tarassaco e del girasole, è una pianta spontanea e quasi infestante, e non esotica come pensavo. In Italia si trova quasi dappertutto ed è anche facile da coltivare. Contiene, oltre a vitamine e minerali, una buona quantità di inulina, che ha la proprietà di di abbassare il livello di assorbimento da parte dell’intestino degli zuccheri e del colesterolo. Si può consumare sia cruda che cotta, ottimo da intingere nella Bagna Cauda.

Vota:

lacaccavella, zuppa, cicerche, scarola, mtc53, zuppa, verdure, legumi

Zuppa di cicerchie e scarole con crostini di pane nero alla salvia

Fuori nevica, finalmente! Da quando abito nelle Marche è un vero piacere aspettare la neve, adoro il silenzio ovattato, gli alberi e i tetti con le sfumature bianche. Certo mi manca anche il Vesuvio imbiancato, ma quello accade più raramente.

Cosa c’è di meglio con questo bel freddino di una bella zuppa calda. Con la sfida di questo mese per l’MTChalllenge, Zuppe e Minestroni proposta da Vittoria Traversa dal blog La Cucina Piccolina, ho avuto l’occasione di imparare tante piccole sfumature che non conoscevo, a cui forse non avevo mai fatto caso.

Come ad esempio la differenza tra zuppa e minestra. La minestra consiste in un primo piatto costituito da verdure, cereali, pasta, legumi o riso in composizioni più o meno brodose. In caso di altri ingredienti c’è un aggettivo che l’accompagna, come appunto la minestra maritata della settimana scorsa. La zuppa invece è una minestra accompagnata da pane raffermo, senza pasta ne riso.

Vota:

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, fagioli, beans

Food&Colors: Fagioli

I colori del mese sono dedicati ai fagioli e alle tantissime varietà presenti in Italia. Le nuance vanno dal bianco, alle sfumature del giallo fino ad arrivare al rosso intenso e al violetto. Nella foto puoi vedere quelli che mi ritrovo in casa in questo periodo: il fagiolo Solfì, il Giallorino della Garfagnana, il Borlotto di Vigevano, il fagiolo Zolfino e il fagiolo di Sorana. Nel nostro paese ci sono tante varietà, ognuna tipica di un territorio. Mi piace molto quando si privilegia la produzione di piccole quantità, così ogni volta che si viaggia si scoprono sapori nuovi. Per una piccola coincidenza oggi si celebra la Giornata Nazionale della Pasta con i Fagioli, promossa dall’AIFB … corri a dare un’occhiata alla storia del piatto e alle tantissime varianti. Nome in codice: Phaseolus vulgaris Stagione: tutto l’anno Benefici e proprietà: sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico. Con un contenuto ridotto di grassi, l’elemento costituente della buccia è la fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali. Molto nutrienti e …

Vota:

lacaccavella, minestramaritata, mtc53, zuppa, verdure, brododicarne

Minestra maritata a modo mio con scagnuozzi di polenta al forno

Finalmente riprendono a pieno ritmo le attività in cucina. Da questo mese faccio parte anch’io della sfida più cool dell’etere e spero di esserne all’altezza. Sto parlando dell’MTChallenge, si tratta di una sfida culinaria nata nel 2010 e diventata oggi il gioco più famoso della rete.

Ogni mese si susseguono sfide culinarie di alto livello, ricche di approfondimenti e spunti interessanti. Occasioni uniche per imparare, confrontarsi e migliorare. Ogni mese viene proclamato un vincitore, che decide la sfida per il mese successivo … Inutile dire che l’ansia ha subito preso il sopravvento, ma poi ho deciso di seguire l’istinto che mi ha condotta dritta dritta tra le braccia di questa minestra meravigliosa che io adoro. Fa parte dei ricordi della mia infanzia … ancora oggi rivedo con affetto la gallina imbottita a testa in giù nella cucina di mia nonna, infilata a forza in un pentolone da cui spuntavano ostinate le zampe!

Si tratta della Minestra Maritata, tipica della cucina partenopea. Il nome curioso si ispira al matrimonio tra carne e verdure, si tratta infatti di un brodo di carne in cui vengono insaporite le verdure. Ci vuole tempo e pazienza per prepararla a regola d’arte, forse anche per questo è caduta un po’ in disuso. In casa mia si prepara ancora e ormai ha raggiunto una versione più leggera rispetto a quella tradizionale. Per me si tratta di Confort Food all’ennesima potenza!

Vota: