All posts filed under: Food&Colors

Food&Colors: Fiori di Zucca

I fiori di zucca e di zucchina non forniscono un apporto nutrizionale particolare. Sono l’infiorescenza di piante appartenenti alla famiglia Curcubitacee. Quelli di zucca si ricavano prevalentemente dalla zucca violina e dalla maxima. I fiori di zucchina, invece, sono ricavati dalla Specie Cucurbita pepo. Sia la zucca che la zucchina producono fiori maschili e femminili. I fiori maschili si distaccano, con un lungo stelo, direttamente dal fusto della pianta e il loro pistillo è ricco di polline. I fiori femminili, invece, sono attaccati al frutto ed hanno un pistillo più corto. È consigliabile consumare solo i fiori maschili poiché i femminili contribuiscono alla maturazione del frutto, toglierli comprometterebbe la crescita del frutto.

Vota:

lacaccavella, food&colors, ciliege, cherries, colorpalette, red

Food&Colors: Ciliege

Siamo ancora in tempo per le ultime ciliegie. Dal colore intenso e dalla consistenza variabile, sono un ottimo pretesto per una pausa dolce e fresca. Per i colori del mese ho scelto una varietà morbida e molto rossa, lasciati tentare dal Food&Colors di stagione.

Vota:

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, peas, piselli, verde, green

Food&Colors: Piselli

Primavera uguale piselli! Il verde in tutte le sue sfumature più tenere e brillanti invade i prati e le cucine. I piselli sono bellissimi anche da coltivare, ci hai mai provato? Intanto diamo un’occhiata a benefici e proprietà per la nuova puntata del Food&Colors. Affrettati, quelli freschi durano molto poco 😉

Vota:

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, cedro, citron, giallo, yellow

Food&Colors: Cedro

I colori del mese sono dedicati al cedro. Considerato il padre di tutti gli agrumi, le nuance vanno dal giallo tenue dell’interno succoso e profumato, al giallo intenso della buccia spessa e rugosa. Originario dell’Asia è presente in Italia già dal III secolo. La pianta, chiamata Citrus medica, viene citata da Plinio il Vecchio nell’opera Naturalis Historia, ricordando l’agrume all’epoca utilizzato come repellente per insetti…

Vota:

lacaccavella, foodcolors, colorpalette, topinambur, sunroots

Food&Colors: Topinambur

Ora che l’ho scoperto non lo mollo più. Era da tanto che volevo provarlo, poi in occasione della sfida MTC di questo mese l’ho finalmente provato, insieme al grano e all’indivia belga.

Il gusto ricorda i carciofi, la consistenza è tra lo zenzero e la patata. I colori sono molto belli e variano dal un rosa intenso al marrone.

Vota: