All posts filed under: Liquori&Bevande

Liquori, succhi e infusi con ingredinti freschi e di stagione. E qualche ricetta tradizionale di famiglia.

lacaccavella, liquorifattiincasa, sangiovanni, noci, nocino

Nocino al caffè fatto in casa, la tradizione di San Giovanni

Oggi è San Giovanni, la tradizione vuole che si prepari il nocino. Questa giornata è molto sentita in casa mia, prima di tutto perche i miei genitori portano entrambi questo nome, e si sa che noi del Sud ci teniamo all’onomastico, quasi più che al compleanno. E poi il caso ha voluto che mi trasferissi a Fabriano, dove San Giovanni la fa da patrono. É festeggiato con un Palio meraviglioso, che tra infiorate, sbandieratori e osterie si dipana per un’intera settimana.

Il nocino è un liquore di origine emiliana, proprio della Valle del Po, anche se è diffuso ormai in tutta Italia. Ognuno rivendica la sua ricetta originale. Ma sappiamo bene che le ricette tradizionali non hanno una ricetta originale. Le dosi, le modalità e la preparazione provengono da tradizioni familiari e contadine, e ognuno giustamente conserva gelosamente la sua versione. Una maniera affettuosa di ricordare i propri cari, anche quelli che non ci sono più, ma che accompagnano gesti e rituali in un lungo ritorno …

Vota:

lacaccavella,smoothie, frullato, melone, melon, yogurt, zenzero, ginger, limone, lemon, frutta, fruit, fresh, summer, estate

Smoothie fresco al melone con yogurt e zenzero

Lo smoothie è un semplice frullato, ma molto più leggero per la presenza dello yogurt al posto del latte o del gelato. Io preferisco prepararli senza zucchero per mantenere il gusto della frutta fresca inalterato, ma se lo preferite potete dolcificarlo con zucchero di canna, miele o foglioline di stevia.

Questa volta ho utilizzato il melone, ma qualsiasi frutta va benissimo. Anzi si possono preparare anche mescolando frutta e verdura. Vitaminico con arance e carote, detossinante con mirtilli e barbabietola, energetico con mango e banane e con tutto quello che vi suggerisce la fantasia.

Vota:

lacaccavella,infuso, zenzero, limone, melissa, herbaltea, tea, ginger, lemon, summer, estate, fresco,

Infuso di zenzero con melissa e limone

Le acque aromatizzate ormai vanno di moda, si possono trovare anche al supermercato. Prepararle in casa è facilissimo, basta aggiungere all’acqua fresca frutta ed erbe aromatiche. L’infusione avviene a freddo, tenendo la frutta immersa in acqua in un contenitore chiuso in frigo per almeno 12 ore. Si possono dolcificare a piacere, io personalmente trovo più dissetante una bevanda priva di zuccheri aggiunti. Vanno consumate in breve tempo e non è opportuno conservarle a lungo. La frutta usata per l’infusione può essere riutilizzata in macedonie e frullati.

Vota:

melassa, mellasse, melograno, zucchero, limone, pomegranate, sugar, lemon juice

Melassa di melograno

Non c’è novembre senza melograni, tipici di questo periodo sono frutti molto succosi dal sapore leggermente acidulo. Hanno tanti benefici per la salute si prestano bene per molte ricette, ma anche per essere conservati. Un modo per preservarne il gusto è quello di preparare la melassa, uno sciroppo tipico della cucina persiana e libanese. Si usa per accompagnare piatti di riso o per condire l’insalata turca. Ho provato a prepararlo seguendo questa ricetta, ma dimezzandone le dosi.

Vota:

Melissa, limone, chiodi di garofano, noce moscata, lemon, cloves, nutmeg, lemon balm

Acqua di melissa

[Carmelite water] Scroll for english version Dal nome può sembrare un semplice infuso, invece si tratta di una ricetta antica e alcolica. L’ho scoperta su questo sito molto interessante. Visto che la mia bella piantina è tutta rigogliosa, ho pensato di provarla. Leggendo qua e là ho scoperto poi, che è una pozione tradizionale per calmare stati d’ansia e stress, e per risollevare il tono e l’umore.

Vota: