All posts tagged: Spezie

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti. Le conserve di Emma Macdonald Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare. Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa. Che cos’è il chutney? Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate. Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso …

Vota:

lacaccavella, chai, brownies, mtc, ilclubdel27

Chai Brownies per il Club del 27

Come ogni mese, si rinnova l’appuntamento con il Club del 27. É tempo di scampagnate, pranzi all’aperto, cene con gli amici … e noi ci siamo attrezzati. I Potlucks si possono considerare la nuova frontiera del “tu cosa porti?”. Ricette che si possono preparare in anticipo e facilmente trasportare in ogni occasione.

l’autore Ali Rosen ha raccolto una serie di ricette, dalla pasta all’insalata, dall’humus ai dolci, con le istruzioni di consegna, riscaldamento e trasporto. Ne abbiamo provata qualcuna e le puoi trovare tutte nella pagina che raccoglie ogni mese le ricette del Club.

Vota:

lacaccavella, egg, bhurji, uova, strapazzate, indiane, mtc, ilclubdel27

Egg bhurji per il Club del 27

Le uova, un alimento versatile, ricco di proteine, poco costoso che si può gustare in tantissimi modi diversi. Il Club del 27 dedica una puntata a un libro interamente dedicato alle uova. Si tratta di The Perfect Egg: A Fresh Take on Recipes for Morning, Noon, and Night di Teri Lyn Fisher.
Ogni cultura ha il suo modo di intendere le uova. The Perfect Egg è pieno di ricette da tutto il mondo. Dai croissant ripieni al toast francese, dalla zuppa calda ai ravioli al tuorlo, alla crostata al lemon curd, le oltre settanta ricette offrono un tocco fresco, unico e moderno sul più umile dei cibi.

Vota:

lacaccavella, pollofritto, mediterraneo, friedchicken, frittura, mtc63

Pollo fritto mediterraneo con maionese al pepe verde e salsa speziata allo yogurt

Con la cuffia, la cappa al massimo, le porte chiuse e le finestre spalancate sono riuscita a friggere in tempo anche stavolta per esserci in questa nuova sfida dell’amato MTChallenge. Il blog langue lo so bene, e l’unica cosa che mi tiene ancora a galla sono proprio le scadenze delle sfide che ogni mese mi mettono a dura prova.

Per il fritto non c’era un grosso timore in realtà, noi napoletani siamo in qualche modo temprati e abituati a cene di natale al profumo di baccalà, fritture di pesce e pizze fritte! Il metodo è collaudato, ci vuole il freddo. se riesci a congelarti i piedi perché tutto è spalancato allora il fritto sarà superlativo. Ammetto che però fino ad ora era tutto molto istintivo, non badavo certo a temperature e tipi di pentole.

Vota:

lacaccavella, cheesecake, cotto, mascarpone, pepedisichuan, pere, anicestellato, mtc57

Cheesecake cotta con mascarpone al pepe di Sichuan e salsa di pere all’anice stellato

Quando si tratta di cheesecake al forno, non occorre aggiungere un’addensante alla crema. Basta metterci le uova. Dopo le sperimentazioni con le versioni precedenti, con quello dolce alle albicocche e quello salato alla feta, ho puntato su ingredienti semplici e qualche spezia. La crema al formaggio con il pepe di Sichuan, e le pere profumate all’anice stellato.

Il pepe di Sichuan in realtà è una bacca, chiamata impropriamente pepe. La pianta somiglia agli agrumi e le bacche vengono private dei semi ed essiccate. Il suo aroma è simile al pepe, ma meno pungente e con un retrogusto di limone. Fai attenzione all’acquisto, le tipologie più scadenti possono contenere i piccioli legnosi e le spine, difficili da eliminare. Prima dell’uso è preferibile tostarli per sprigionare l’aroma, poi si possono pestare in un mortaio o in un mixer per una grana più fine.

L’anice stellato ha invece un aroma più dolce, quasi di liquirizia. Leggermente piccante, ha un profumo caldo e legnoso. Si utilizza intero, in particolare in infusione. Si trova anche in polvere, ma potrebbe perdere l’aroma.

Per la cottura al forno occorre un po’ di attenzione, per evitare che la parte cremosa riporti delle screpolature.Ecco alcuni accorgimenti …

Vota: