Month: dicembre 2013

struffoli, honey balls, honey, dolci natalizi, dolci napoletani, christmas

Struffoli napoletani

Dolce tipico della cultura napoletana, gli struffoli sono presenti su tutte le tavole. Piccole palline precedentemente fritte e immerse nel miele. Una goduria solo a pensarci 🙂 Sono spesso oggetto di discussione e di sfida tra le donne di casa. Non c’è una ricetta o una forma ufficiale, quindi ognuno dice la sua su consistenza, dimensione, quantità di miele etc etc. Una volta ne ho mangiati di giganti e morbidi, c’è anche chi ci mette un pizzico di lievito.

Vota:

Roccocò napoletani

Adoro i profumatissimi roccocò, prepararli riempe la casa di atmosfera natalizia. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e anche sul web ne trovate mille varianti. Volevo condividere con voi la versione di casa mia. C’è sempre il rischio che vengano duri come le pietre, ma vi assicuro che questi sono morbidissimi. Sono stati ampiamente testati. L’ingrediente segreto per evitare il marmo è il bicarbonato di ammonio (noto anche come ammoniaca per dolci), potete facilmente trovarlo in farmacia.

Vota:

mustacciuoli, mostaccioli, cioccolato, glassa, biscotti speziati, spiced cookies, natale, christmas

Mustacciuoli napoletani

Sulla tavola di Natale non mancano mai. Dolce tradizionale della cultura partenopea che ormai si trova in tante varianti. Morbidi, imbottiti con glassatura diversa. I Mustacciuoli classici sono semplici biscotti speziati ricoperti di cioccolato. Sono molto semplici da preparare e bastano davvero pochi ingredienti. Io ho usato naturalmente farina integrale e zucchero di canna, ma vanno benissimo anche quelli bianchi. Procediamo con la ricetta.

Vota:

Pandolce genovese

E’ una ricetta molto semplice, non richiede particolari lavorazioni, ne tanto meno estenuanti maratone per farlo lievitare. Si può arricchire anche con gocce di cioccolato o spezie varie, io ho trovato qui una ricetta e l’ho provata con alcune varianti.

Vota:

baccalà, patate, pomodori, odfish, potatoes, tomatoes

Baccalà al forno con patate

 [Baked codfish with potatoes] Scroll for english version Il baccalà mi piace molto, in un viaggio a Lisbona l’ho assaggiato in tutte le salse. E’ semplice merluzzo e la preparazione sotto sale ne esalta il gusto. Si avvicina il Natale e dalle mie parti si mangia anche fritto, buonissimo 😀 I pezzi salati sono facilmente conservabili, basta metterli a bagno per tre giorni a sono pronti per essere preparati con la pasta, come secondo e anche semplicemente lessato e condito con olio, olive nere e capperi.     Ingredienti 400 gr di baccalà già bagnato 300 gr di patate pomodori pelati scalogno capperi peperoncino sale e pepe q.b. prezzemolo fresco Preparazione Pelare e lavare le patate. Farle insaporire in una casseruola con lo scalogno, le olive, i capperi e il peperoncino. Non esagerate con i sale, il baccalà è già saporito di suo. Quando le patate sono a metà cottura, infarinate i pezzi di baccalà e ponete tutti gli ingredienti in una teglia. Infornare per 20 minuti a 180° C. Si potrebbe anche cuocere tutto …

Vota: