All posts tagged: Pomodori

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti. Le conserve di Emma Macdonald Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare. Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa. Che cos’è il chutney? Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate. Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso …

Vota:

lacaccavella, cocaccia, cicoria, pomodoro

Focaccia con cicoria, cipolla, pomodorini e olive

In giardino la cicoria cresce ancora rigogliosa, forse per le abbondanti piogge o per il caldo che tarda ad arrivare. Ho un piccolo angolo di orto dove semino a spaglio le insalate, la cicoria, la rucola; tutto un miscuglio che cresce in modo selvatico e senza particolari cure.

Stamattina ho raccolto un po’ di cicoria e ho pensato di preparare una focaccia veloce. Mi sono ricordata di una vecchia ricetta, che avevo salvato da qualche vecchio numero di Sale&Pepe. Ho apportato qualche piccola modifica e l’ho provata …

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, pasta, patate, pancetta, pomodorini

Pasta e patate con pancetta e pomodorini

Pasta e patate si trova in cima alla lista dei miei piatti preferiti, tra quelli che ti fanno sentire subito a casa e riaprono le porticine della memoria olfattiva. Quando sento il profumo del sedano e della patata che sfrigolano, la mia mente va subito a casa della nonna e al pranzo dopo la scuola.

Con il tempo ho scoperto che al di fuori di alcuni territori e praticamente sconosciuto, e io che pensavo fosse un piatto nazionale per la sua bontà! E qui ci viene in soccorso il Calendario del Cibo Italiano, che oggi dedica una Giornata nazionale della Paste e Patate a questa prelibatezza.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

Salsa aurora con cavolfiore e finocchi per celebrare besciamella e vellutate

Voglia di besciamella? Ecco l’occasione giusta per gustarla al meglio e per conoscere tutte le sue varianti. Io l’adoro, mi piace tanto con la pasta. Un semplice piatto di penne rigate con la besciamella e una bella spolverata di parmigiano era tra i miei piatti preferiti da piccola, e ancora oggi quando ne sento il profumo la mia mente ritorna alla mia mamma che la prepara.

In occasione della Giornata Nazionale della Besciamella e delle Vellutate, promossa dal Calendario del Cibo Italiano, ho scoperto che ne esistono diverse varianti e che ognuna si sposa bene con un determinato piatto. L’invito è ovviamente a leggerle tutte e a provarle! La salsa aurora in particolare, è ottima con le uova sode o con il cavolfiore. Per prepararla occorre prima preparare un coulis di pomodoro cotto, entrambe le ricette sono tratte dal libro di Michel Roux, Salse, che prima o poi arriverà anche nella mia personale libreria di cucina 😉

Vota:

lacaccavella, rustico, leccese, pastasfoglia, ilclubdel27, mtc68

Rustici leccesi per il Club del 27

Questo mese è andata così, ho sfogliato come se non ci fosse un domani! E sono stata anche molto fortunata, perchè le sfoglie sono riuscite al primo colpo, merito delle ricette collaudate che solo il Club del 27 , firmato MTChallenge può tirar fuori.

Ti invito a fare il giro del mondo in 80 sfoglie rimmarrai a bocca aperta, e se per caso ti vien voglia di provare sarà sicuramente un successo! La pasta sfoglia non è certo una preparazione da fare tutti i giorni, ma una volta preso il via e capito bene tutti i passaggi e i trucchi, se ne può preparare una bella quantità e congelare in panetti da tirar fuori per preparare dolci o rustici.

Vota: