All posts filed under: Antipasti&Aperitivi

lacaccavella, tortine, scarole, provola, olive, uvetta

Tortine con scarola e provola affumicata

La scarola mi piace molto, ma raramente riesco a consumarla cotta. Il marito non gradisce. Pensa che non fa i salti di gioia nemmeno per la pizza con la scarola, ancora oggi non riesco ad abituarmici. Quindi di tanto in tanto provo ricette per cercare di appassionarlo, con questa ci sono andata quasi vicino, ma senza esagerare.

Quando preparo la scarola cotta, solitamente la faccio prima al vapore e poi la ripasso leggermente in padella con gli ingredienti tipici del ripieno della pizza. Adoro l’abbinamento con l’uvetta, trovo che sia un matrimonio perfetto.
Per queste tortine, ho usato finalmente questi mini stampi che girano da tempo tra i vari cassetti. Sono di alluminio e vanno unti bene per evitare che l’impasto si attacchi. Sono velocissime da fare, l’unica preparazione un po’ più lunga è la sfoglia, perchè richiede un tempo di riposo. Io ne preparo sempre in abbondanza e poi la congelo, in caso di cene improvvise.

Per il ripieno ho utilizzato la provola affumicata, ma va bene anche la scamorza. Eviterei la mozzarella perchè potrebbe rilasciare troppo liquido. Le scarole sono ripassate in padella con capperi, acciughe, olive nere e uvetta, ma ci starebbe benissimo anche qualche noce o qualche fico secco al posto dell’uvetta …

Vota:

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro

Gallette all’anice con composta di mele rosa, cipolla e briciole di sgombro

Ecco la seconda proposta per il contest dedicato alla pesca sostenibile e ai prodotti del territorio marchigiano. Dopo aver preparato un primo piatto, con vongole e panocchie, ho provato a cimentarmi in un piccolo aperitivo. La gallette di base è preparata con farina semintegrale di grano tenero e anice verde. Farcita con una composta di mele e cipolle e completata da uno sgombro quasi croccante.

Lo sgombro fa parte della famiglia del pesce azzurro. A mio parere è abbastanza sottovalutato. Usato molto per la preparazione di mangimi di allevamento, si trova attualmente nella lista rossa delle specie minacciate. Consumato fresco è una fonte importante di Omega 3, proviene della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”. La ricetta, quindi, è stata pensata per promuovere un’economia ittica sostenibile e la conoscenza di prodotti del territorio marchigiano, colpito dal sisma del 2016.

Vota:

lacaccavella, rustico, leccese, pastasfoglia, ilclubdel27, mtc68

Rustici leccesi per il Club del 27

Questo mese è andata così, ho sfogliato come se non ci fosse un domani! E sono stata anche molto fortunata, perchè le sfoglie sono riuscite al primo colpo, merito delle ricette collaudate che solo il Club del 27 , firmato MTChallenge può tirar fuori.

Ti invito a fare il giro del mondo in 80 sfoglie rimmarrai a bocca aperta, e se per caso ti vien voglia di provare sarà sicuramente un successo! La pasta sfoglia non è certo una preparazione da fare tutti i giorni, ma una volta preso il via e capito bene tutti i passaggi e i trucchi, se ne può preparare una bella quantità e congelare in panetti da tirar fuori per preparare dolci o rustici.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, confetture, strudelsalato, salsamelonepeperoncino, ilcapepe

Strudel al finocchietto con prosciutto crudo, pecorino fresco e salsa al melone e peperoncino

I mesi estivi sono l’ideale per essiccare le erbe aromatiche e i pomodori, fare conserve per tutti i gusti e confetture profumate. Oggi si celebra la Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta per il Calendario del Cibo Italiano. Invece di dedicarci alle preparazioni vere e proprie, abbiamo deciso di provare delle ricette che rendessero le confetture le vere protagoniste.

Grazie ad una piccola collaborazione abbiamo provato ad utilizzare le confetture de Il Capepe una piccola azienda artigianale che si trova nella splendida Isola dìElba. Per questa ricetta ho utilizzato una Salsa di Melone e Peperoncino, che ho pensato di abbinare al prosciutto crudo. Un classico rivisitato in stile finger food. Comodo e veloce da preparare prima, come aperitivo per una bellaseratad’estate in giardino. Puoi trovare tutte le ricette con le più svariate confetture alla pagina del Calendariodedicataalla giornata di oggi.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde

Polpette di baccalà con crema all’aglio e salsa verde

Rieccomi in cucina alle prese con l’aglio, “l’avorio prezioso” sempre presente in tutte le cucine. Con il suo aroma forte e pungente caratterizza ogni piatto, non potremo viver senza. Consumato fresco nei carciofi o nel pesto, oppure secco per un semplice spaghetto, l’aglio rappresenta uno degli aromi che immediatamente ci riporta alla mente l’immagine di qualcuno che cucina.

Oggi si celebra la Giornata Nazionale dell’Aglio e tra le pagine del Calendario Del Cibo Italiano puoi leggere tutte le sue meravigliose proprietà. Insomma un alimento quasi magico, infatti da brava napoletana una bella treccia d’aglio non manca mai dietro la porta … contro il malocchio (aglio, fravaglie, fatture ca’ nun quaglie; corna, bicorna, cape ‘e alice e cape d’aglio)

Ho voluto partecipare con questa ricetta veloce e gustosa, che utilizza l’aglio in ogni dove. La ricetta è un mix personale di altre ricette trovate su un ricettario dedicato all’Aglio di Voghiera Dop, in basso ho inserito i link delle due ricette a cui ho fatto riferimento.

Prima di iniziare però voglio sottolineare che io odio l’odore dell’aglio sulle dita! Ho provato vari metodi, quello più efficace è usare i guanti, ma si può rimediare anche con acqua e bicarbonato, oppure con l’aceto o il limone.

Vota: