Month: febbraio 2018

lacaccavella, zuppa, fagioli, spanish, style, mtc, ilclubdel27

Zuppa di fagioli spanish style per il Club del 27

Il libro che segnaliamo questo mese, per il Club del 27, è davvero strabiliante. La cottura lenta ormai va di moda, come le varie caccavelle correlate. A pensarci bene però ha fatto sempre parte della nostra tradizione, la cottura dei legumi e dei ragù ha sempre animato le nostre cucine, con il suo borbottio lento e persistente.

Il libro in questione si chiama “Wonder Pot: One-Pot Meals from Slow Cookers, Dutch Ovens, Skillets, and Casseroles”. Le 150 ricette spaziano tra piatti vegetariani, antipasti, arrosti, torte salate e stufati: tutti preparati con pentole a pressione, di ghisa o con le famose slow cooker, tra fornelli e forno. Il Club del 27 ne ha provate una trentina e puoi trovarle nella rubrica. Io ho scelto di preparare questa zuppa di fagioli, semplice ma dal gusto sorprendente. Mi è piaciuta molto, soprattutto per l’abbinamento con i peperoni e le mandorle. La procedura è un po’ lunga ma è facilmente adattabile con fagioli in scatola già cotti, per evitare l’ammollo.

Vota:

lacaccavella, magaboutfood, mtc, gratin, sedano, delicious, febb

Passiamole in rivista: sedano gratinato (da Delicious di febbraio)

Oggi è lunedì, quindi appuntamento con le riviste di cucina dal mondo. Più approfondisco questa rubrica e più mi accorgo che nel nostro paese a volte siamo tanto lontani dai livelli di qualità delle riviste straniere, in primis inglesi e francesi, ma anche tedesche e australiane.

Grafica fresca e accattivante, ricette di tutti i tipi e ricche di contaminazioni. Per me è inconcepibile data la nostra fama e la qualità della nostra cucina e delle nostre produzioni. Sono attualmente abbonata a una rivista di cui non faccio il nome e devo ammettere che spesso le ricette sono banali e ci sono scarsi approfondimenti. Speriamo bene per il futuro, non si sa mai.

Vota:

lacaccavella, strudel, ricotta, affumicata, arancio, pere, caramellate, mtc70

Strudel con ricotta affumicata all’arancio e pere caramellate (affumicatura casalinga)

Conosci il detto mai dire mai? Ecco si applica perfettamente a questa ricetta. Mai avrei immaginato di imparare ad affumicare qualcosa in casa, certo sicuramente è capitato accidentalmente di scordare qualcosa sui fornelli e di inebriare la casa con quel bel sentore di fumo! Questa volta però ti assicuro che è stato del tutto volontario e più o meno controllato.

Questo è il motivo per cui seguo sempre con grande interesse le nuove sfide dell’MTChallenge e non finirò mai di ringraziare tutta la squadra per tutto quello che ho imparato e che sicuramente imparerò ancora. Un grazie in particolare a Greta, vincitrice della sfida alcolica, che con pazienza e cura certosina ci ha accompagnato tra i segreti di questa tecnica così sorprendente.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, putizza, fichi, pistacchi, sciroppo, arancia

Putizza con fichi, pistacchi e sciroppo all’arancia

Oggi condivido un piccolo esperimento. Una variante del tutto personale di un dolce tradizionale. Confesso di non aver mai avuto il piacere di assaggiare qualla originale; ho colto l’occasione di un contest per provarla. Il contest in questione è stato indetto per la Giornata Nazionale della Putizza, del Calendario del Cibo Italiano. L’articolo di Roberto Zottar chiarisce le origini e le caratteristiche di questa preparazione così ricca di varianti, ti consiglio di leggerlo.

La putizza è un dolce di origini slovene, diffuso anche nel triestino e nel Friuli Venezia Giulia con altri nomi, come gubana, potica o presniz. Tipico dei periodi di festa è una preparazione a base di pasta lievitata e ripiena di cannella, noci, uvetta, pinoli, noce moscata, chiodi di garofano, cioccolato, noci, pinoli, nocciole e mandorle, grappa e scorza grattuggiata di limone, con la tipica forma a chiocciola.

Vota: