Year: 2017

lacaccavella, christmas, trifle-gordon-panettone, mascarpone, ilclubdel27

L’avvento dei trifle per Mtc, Gordon’s Christmas Trifle

Per quest’anno ho cucinato molto poco per le feste, a parte qualche biscotto allo zenzero. Mi ero ripromessa di provare il panettone ma non ci sono riuscita. Non so se mai riuscirò a riprendere i ritmi di una volta, il tempo libero è davvero poco e a volte anche se provo nuove ricette non ho poi tempo per scrivere e fotografare. Per farmi perdonare ho preparato questo trifle godurioso per augurarti buone feste e soprattutto per festeggiare il meraviglioso Calendario dell’Avvento targato MTChallenge. Una sbirciatina se fossi in te la darei, è davvero un’immersione totale nell’atmosfera natalizia. La scelta è andata subito alla ricetta più veloce da preparare, in accordo con il mood di quest’anno 😉 Sono sicura che ci proverai, è davvero strepitosa, con uno sforzo minimo il figurone è assicurato! Basta avere un bel panettone con i canditi, del mascarpone e della panna. La crema è sublime e secondo me può essere utilizzata anche da sola o per intingere qualche biscotto. Ho aggiunto una spolverata di cacao amaro tra uno strato e l’altro, …

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, besciamella, vellutate, salsaaurora

Salsa aurora con cavolfiore e finocchi per celebrare besciamella e vellutate

Voglia di besciamella? Ecco l’occasione giusta per gustarla al meglio e per conoscere tutte le sue varianti. Io l’adoro, mi piace tanto con la pasta. Un semplice piatto di penne rigate con la besciamella e una bella spolverata di parmigiano era tra i miei piatti preferiti da piccola, e ancora oggi quando ne sento il profumo la mia mente ritorna alla mia mamma che la prepara.

In occasione della Giornata Nazionale della Besciamella e delle Vellutate, promossa dal Calendario del Cibo Italiano, ho scoperto che ne esistono diverse varianti e che ognuna si sposa bene con un determinato piatto. L’invito è ovviamente a leggerle tutte e a provarle! La salsa aurora in particolare, è ottima con le uova sode o con il cavolfiore. Per prepararla occorre prima preparare un coulis di pomodoro cotto, entrambe le ricette sono tratte dal libro di Michel Roux, Salse, che prima o poi arriverà anche nella mia personale libreria di cucina 😉

Vota:

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, gallette, anice, composta, cipolle, mele, sgombro

Gallette all’anice con composta di mele rosa, cipolla e briciole di sgombro

Ecco la seconda proposta per il contest dedicato alla pesca sostenibile e ai prodotti del territorio marchigiano. Dopo aver preparato un primo piatto, con vongole e panocchie, ho provato a cimentarmi in un piccolo aperitivo. La gallette di base è preparata con farina semintegrale di grano tenero e anice verde. Farcita con una composta di mele e cipolle e completata da uno sgombro quasi croccante.

Lo sgombro fa parte della famiglia del pesce azzurro. A mio parere è abbastanza sottovalutato. Usato molto per la preparazione di mangimi di allevamento, si trova attualmente nella lista rossa delle specie minacciate. Consumato fresco è una fonte importante di Omega 3, proviene della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”. La ricetta, quindi, è stata pensata per promuovere un’economia ittica sostenibile e la conoscenza di prodotti del territorio marchigiano, colpito dal sisma del 2016.

Vota:

lacaccavella, aifb, unmaredimarche, spaghetti, crema, lenticchie, patate, zafferano, vongole, pannocchie

Spaghetti con vongole e pannocchie, su crema di lenticchie, patate e zafferano

La ricetta di oggi fa parte di un bellissimo progetto, un contest dedicato alla pesca sostenibile e alla regione che mi ospita ormai da ben 6 anni, le Marche. Sono stata selezionata, insieme ad altri 25 colleghi per promuovere, attraverso le ricette, un’economia ittica sostenibile e una selezione di prodotti del territorio marchigiano, colpito dal sisma del 2016.

Il contest è realizzato all’interno di altri due progetti più ampi: il primo, Passato e presente tra culture e colutre, nell’ ambito del “Programma Nazionale: “Scuola: spazio aperto alla cultura” con il contributo del MIBACT ; e il secondo “Promozione e Comunicazione della pesca e acquacoltura sostenibile”della Regione Marche. Questi due progetti hanno l’obiettivo di promuovere il consumo del pesce azzurro e delle specie povere e massive della Regione Marche, in abbinamento con l’eccellenze enogastronomiche delle area “cratere” del sisma 2016.

Il consumo di pesce nella mia cucina è limitato a quello fresco, non amo molto le preparazioni surgelate. E da un po’ di tempo ho imparato a leggere anche le etichette, ormai obbligatorie, che indicano le zone di pesca. Anzi devo dire che mi piace molto guardare la mappa (presente spesso solo nella grande distribuzione) e scoprire i lunghi viaggi che percorrono le varie specie per arrivare sulla nostra tavola.

Comunque basta imparare qualche numero per ricordarsi di scegliere pesce che proviene dai mari vicini, che sia pescato o allevato. Le specie ittiche da preferire provengono della “Zona FAO 37.2.1 Mar Adriatico/Mar Mediterraneo”, povero e massivo, dell’Adriatico proveniente dai mercati ittici marchigiani e/o allevato nella Regione Marche.

Vota:

lacaccavella, rustico, leccese, pastasfoglia, ilclubdel27, mtc68

Rustici leccesi per il Club del 27

Questo mese è andata così, ho sfogliato come se non ci fosse un domani! E sono stata anche molto fortunata, perchè le sfoglie sono riuscite al primo colpo, merito delle ricette collaudate che solo il Club del 27 , firmato MTChallenge può tirar fuori.

Ti invito a fare il giro del mondo in 80 sfoglie rimmarrai a bocca aperta, e se per caso ti vien voglia di provare sarà sicuramente un successo! La pasta sfoglia non è certo una preparazione da fare tutti i giorni, ma una volta preso il via e capito bene tutti i passaggi e i trucchi, se ne può preparare una bella quantità e congelare in panetti da tirar fuori per preparare dolci o rustici.

Vota: