All posts tagged: Estate

lacaccavella, risotto, integrale, limone, melanzane, ottolenghi

Risotto integrale al limone e alle melanzane

Cremoso ma non colloso, al dente ma non troppo. Chi lo sfuma con il vino, chi lo tosta senza condimento. Le regole per un risotto perfetto sono tante. Ma qui non ci formalizziamo troppo, siamo o no in una cucina casalinga? pronta per un risotto integrale con melanzane e limone? Un risotto di stagione con un profumo meraviglioso, da quel genio di Ottolenghi. L’estate volge al termine, nell’orto c’è ancora qualche superstite, il blog è stato rimesso in ordine e settembre è iniziato già da tre giorni. Ora puoi stampare o conservare tutte le ricette in comode schede. La ricetta di questo risotto integrale con melanzane e limone, proviene da un gran bel libro, Jerusalem di Ottolenghi. L’ho adorato da subito e questa è una di quelle ricette, che una volta assaggiate non si lasciano più. Semplicissima da preparare, ma con un profumo e un sapore che ti resteranno nel cuore. Come preparo il mio risotto perfetto La primissima cosa da fare è il brodo! Non cedere alla tentazione di utilizzare il dado, coprirà tutti …

Vota:

lacaccavella, liquorifattiincasa, sangiovanni, noci, nocino

Nocino al caffè fatto in casa, la tradizione di San Giovanni

Oggi è San Giovanni, la tradizione vuole che si prepari il nocino. Questa giornata è molto sentita in casa mia, prima di tutto perche i miei genitori portano entrambi questo nome, e si sa che noi del Sud ci teniamo all’onomastico, quasi più che al compleanno. E poi il caso ha voluto che mi trasferissi a Fabriano, dove San Giovanni la fa da patrono. É festeggiato con un Palio meraviglioso, che tra infiorate, sbandieratori e osterie si dipana per un’intera settimana.

Il nocino è un liquore di origine emiliana, proprio della Valle del Po, anche se è diffuso ormai in tutta Italia. Ognuno rivendica la sua ricetta originale. Ma sappiamo bene che le ricette tradizionali non hanno una ricetta originale. Le dosi, le modalità e la preparazione provengono da tradizioni familiari e contadine, e ognuno giustamente conserva gelosamente la sua versione. Una maniera affettuosa di ricordare i propri cari, anche quelli che non ci sono più, ma che accompagnano gesti e rituali in un lungo ritorno …

Vota:

lacaccavella, insalata, carote, anacardi, menta, limone

Insalata di carote con anacardi, menta e limone

Si fa presto a dire insalata, poi ce ne vuole per prepararla. Non è tra le mie attività preferite, un po’ come lavare i piatti. Bisogna lavarla con cura, asciugarla e poi trovare altri ingredienti per renderla meno banale possibile.

Confesso che la faccio raramente proprio per questo. Lo so che esitstono quelle belle bustone con l’insalata già pulita, in tante varietà e pronta da mangiare, ma non fanno per me. Non riesco a mangiarla senza dargli almeno una rinfrescata e allora non vale più la pena.

Con le carote si fa abbastanza presto, si lavano velocemente e basta tagliarle e condirle. Per questa insalata ho utilizzato il pelapatate, che riesce a tagliare delle belle striscioline che nell’acqua ghiacciata diventano belle e croccanti. Per scoprire tutti gli ingredienti eccoti la ricetta e buona insalata …

Vota:

lacaccavella, omelette, agretti, patate, yogurt

Omelette alle erbe con agretti, patate e yogurt

La timidezza ha sempre accompagnato la mia vita e penso che sia ormai evidente a chi mi segue da un po’. Difficilmente parlo di cose troppo personali qui sul blog o suoi social. L’hanno scorso mi sono sposata e l’ho scritto così di passaggio tra un ingrediente e l’altro.

Avrei potuto raccontare tutto nei minimi dettagli, condividere i preparativi, fare tutorial su come preparare un sacchetto di benvenuto, regalare stampabili già pronti. Ma non ci sono riuscita, un po’ per mancanza di tempo, ma soprattutto perchè l’ho vissuta come un momento intimo e personale da condividere con la famiglia e gli amici. Prometto che prima o poi te lo mostro il mio bellissimo sacchetto rigorosamente handmade.

Non credo sia una questione di pubblico, io anche nella vita reale sono così. Un misto di timore di non essere accettata e di riservatezza, imparata da mai mamma. Un confine che riesco ad oltrepassare solo con persone che conosco da un po’. Un carattere come tanti altri che ho imparato con il tempo ad accettare e a gestire.

Il cibo in tutto questo è stato sempre un alleato prezioso. Cucinare mi ha aiutato a sciogliere il ghiaccio, preparare una torta o dei biscotti per una festa, invitare amici a cena. Colleghi di università ricordano ancora i miei peperoni imbottiti! Ero lì in mezzo a persone conosciute da poco, ma mi sentivo sicura e protetta. Resta ancora adesso un modo per esprimermi e per comunicare con il mondo …

Vota:

lacaccavella, briche, peperoni, olive, capperi

Brioche all’origano con ripieno di peperoni e scamorza

Finalmente è arrivata la stagione della pizza con i peperoni. Di solito la preparo con pomodoro e mozzarella. Ultimamente sto usando il lievito di birra, un po’ per mancanza di tempo e un po’ perchè la mia pasta madre è mezza morta e sto cercando di rianimarla.

L’idea di fare delle monoporzioni mi è venuta per necessità, dovevo preparare qualcosa per un aperitivo con amici e in frigo c’erano solo i peperoni. Non sempre la spesa coincide con quello che ho in testa. Mi sento frustrata in questo periodo, perchè non riesco a focalizzare bene la strada da intrapendere con il blog. Sicuramente sarà la stanchezza e la mancanza cronica di tempo.

Per quanto programmi e organizzi, non sempre riesco a seguire con costanza tutto quello che mi ero prefissata. Mi rendo conto che capita e sono consapevole che è solo un periodo che passerà presto, ma per ora devo tenermi la frustrazione e cercare di conviverci. Le giornate sono quelle che sono e purtroppo il tempo a disposizione è limitatissimo …

Vota: