All posts tagged: Torte

lacaccavella, torta, integrale, carote, uvetta

Torta integrale con carote, patate e uvetta

Le carote fanno bene! Questo è il mantra che ha accompagnato tutta la mia infanzia. Essendo io cieca come una talpa, con la scusa che facevano bene alla vista mi sono state propinate in tutte le salse e forse anche per questo ho imparato ad amarle. Le mie preferite restano comunque quelle crude o semplicemente cotte al vapore e condite con olio, aceto e prezzemolo.

Ogni tanto ci provo a farci i dolci, ma non sempre mi piacciono. Stavolta forse ho trovato la ricetta giusta, provala anche tu e fammi sapere.

Si prepara velocemente con le carote e le patate a crudo grattugiate, le spezie si possono cambiare od omettere in caso non ti piacciano tutte.

Vota:

lacaccavella, srilank, lovecake, clubdel27, rose, acquadirose

Sri Lankan love cake per il Club del 27

Per questo mese siamo leggermente in anticipo, per motivi editoriali. Il Club del 27 va avanti da un po’ e dietro c’è tanto lavoro di organizzazione. Stavolta l’ispirazione non parte da un libro unico, ma da un tema: le rose. L’acqua di rose e lo sciroppo in particolare, sono molto utilizzate in Medio Oriente, ma anche in Bulgaria.

Io ho provato a farli entrambri, seguendo la ricetta di Ilaria. Bastano acqua, petali di rose non trattate, zucchero e limone per inondare di profumo la cucina. Si possono utlizzare entrambi per aromatizzare torte, macedonie, infusi e tisane, panna cotta, gelati e granite.

Sono tante le ricette che abbiamo provato e puoi trovarle tutte alla pagina dedicata al Club di questo mese. Ho scelto questa torta perchè mi incuriosiva molto, è profumatissima e davvero facile da fare. Se non hai modo di preparare l’acqua di rose, è possibile reperirla (quella per uso alimentare) nei negozi etnici o specializzati …

Vota:

lacaccavella, driedfruit, afternoon, darjeeling, tea, mtc71

Spicy afternoon tea con fruit cake, shortbread alla noce moscata e potato scones

La sfida di questo mese è stata davvero impegnativa per me, stavo quasi per rinunciare ma poi ho racimolato tutte le forze e sono riuscita con fatica a cucinare e a fotografare tutto in fretta. Le foto non sono perfette e gli scones avrebbero dovuto lievitare di più, ma sono felice di esserci lo stesso e di aver provato ricette nuove, che provengono tutte dalla cucina della meravigliosa Mery Berry, la guru della tradizione culinaria inglese.

Il bellissimo tema proposto da Valeria del blog Murzillo Saporito, è dedicato al rito dell’afternoon tea tanto caro agli inglesi. All’inizio ho cercato un filo conduttore che fosse legato a un film o un libro, ma poi ho semplificato le cose e sono partita dalla scelta del té. Il film qui sotto c’entra poco con il rito inglese, ma molto con la regione indiana del Darjeeling in cui è girato. Come si fa a resistere alle atmosfere magiche di Wes Anderson.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, torta, stracchino, cranberries, bergamotto

Torta con stracchino e cranberries al profumo di bergamotto

Io adoro lo stracchino e spesso lo uso anche con la pasta oppure nelle torte salate, ma non avevo mai provato ad usarlo in un dolce. Quale migliore occasione la Giornata Nazionale dello Stracchino, promossa dal Calendario del Cibo Italiano.

Lo stracchino è un formaggio a pasta molle, di breve stagionatura, prodotto con latte vaccino intero. Per scopirne le origini e le caratteristiche, ti invito a visitare la pagina del Calendario di oggi. Ci troverai anche tante ricette da provare.
Ho provato a fare una torta semplicissima, è ottima per la colazione o per la merenda. Si può modificare utilizzando limone o arancia e sostituendo i cranberries con uva passa o mirtilli. La consistenza è soffice e leggera, si conserva bene per un molti giorni.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, artusiacena, menuartusi

Metti l’Artusi a cena … con crostini di capperi, tagliatelle con sugo di magro, zucchine ripiene e torta di patate

” Trattandosi di patate, non ridete del nome ampolloso perché come vedrete alla prova, non è demeritato. Se i vostri commensali non distinguono al gusto l’origine plebea di questa torta, occultatela loro, perché la deprezzerebbero.
Molta gente mangia più con la fantasia che col palato e però guardatevi sempre dal nominare, almeno finché non siano già mangiati e digeriti, que’ cibi che sono in generale tenuti a vile per la sola ragione che costano poco o racchiudono in sé un’idea che può destar ripugnanza; ma che poi, ben cucinati o in qualche maniera manipolati, riescono buoni e gustosi …”

Vota: