All posts tagged: Mandorle

Garganelli con pesto di agretti e mandorle

Adoro gli agretti, mi piacciono anche semplicemente con olio e limone. Spesso preparo anche la frittata. Stavolta ho voluto provarli con la pasta, ma invece di lasciarli interi ci ho fatto un pesto veloce. Il sapore leggermente acidulo si sposa bene con capperi e alici. I garganelli all’uovo fanno il resto. Un primo veloce, che si prepara nel tempo di cottura della pasta, se hai gli agretti già cotti. Di solito quando faccio la spesa, pulisco e cuocio tutte le verdure al vapore, e le conservo in contenitori di vetro ermetici in frigo. In modo da averle pronte per le ricette settimanali. Con il menù deciso in anticipo è tutto più semplice.

Ho pensato spesso di postare ricette più veloci e di uso quotidiano, ma poi per un motivo o per un altro ho sempre rimandato. Poi delle amiche mi hanno fatto giustamente notare che le ricette di questo blog non sono facilmente replicabili, ci metto troppi ingredienti strani. Quindi è ora di rimediare! Sto iniziando anche a prendere confidenza con le Storie di Instagram, anche se difficilmente riuscirò a fare dei video dove ci metto la faccia e parlo. Con le foto però me la cavo, potrai trovarci anche i menù settimanali (quelli che uso in casa) e le fasi di preparazione delle ricette. Se ti va di seguirmi, ti aspetto di là 😉

Vota:

lacaccavella, driedfruit, afternoon, darjeeling, tea, mtc71

Spicy afternoon tea con fruit cake, shortbread alla noce moscata e potato scones

La sfida di questo mese è stata davvero impegnativa per me, stavo quasi per rinunciare ma poi ho racimolato tutte le forze e sono riuscita con fatica a cucinare e a fotografare tutto in fretta. Le foto non sono perfette e gli scones avrebbero dovuto lievitare di più, ma sono felice di esserci lo stesso e di aver provato ricette nuove, che provengono tutte dalla cucina della meravigliosa Mery Berry, la guru della tradizione culinaria inglese.

Il bellissimo tema proposto da Valeria del blog Murzillo Saporito, è dedicato al rito dell’afternoon tea tanto caro agli inglesi. All’inizio ho cercato un filo conduttore che fosse legato a un film o un libro, ma poi ho semplificato le cose e sono partita dalla scelta del té. Il film qui sotto c’entra poco con il rito inglese, ma molto con la regione indiana del Darjeeling in cui è girato. Come si fa a resistere alle atmosfere magiche di Wes Anderson.

Vota:

lacaccavella, zuppa, fagioli, spanish, style, mtc, ilclubdel27

Zuppa di fagioli spanish style per il Club del 27

Il libro che segnaliamo questo mese, per il Club del 27, è davvero strabiliante. La cottura lenta ormai va di moda, come le varie caccavelle correlate. A pensarci bene però ha fatto sempre parte della nostra tradizione, la cottura dei legumi e dei ragù ha sempre animato le nostre cucine, con il suo borbottio lento e persistente.

Il libro in questione si chiama “Wonder Pot: One-Pot Meals from Slow Cookers, Dutch Ovens, Skillets, and Casseroles”. Le 150 ricette spaziano tra piatti vegetariani, antipasti, arrosti, torte salate e stufati: tutti preparati con pentole a pressione, di ghisa o con le famose slow cooker, tra fornelli e forno. Il Club del 27 ne ha provate una trentina e puoi trovarle nella rubrica. Io ho scelto di preparare questa zuppa di fagioli, semplice ma dal gusto sorprendente. Mi è piaciuta molto, soprattutto per l’abbinamento con i peperoni e le mandorle. La procedura è un po’ lunga ma è facilmente adattabile con fagioli in scatola già cotti, per evitare l’ammollo.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, artusiacena, menuartusi

Metti l’Artusi a cena … con crostini di capperi, tagliatelle con sugo di magro, zucchine ripiene e torta di patate

” Trattandosi di patate, non ridete del nome ampolloso perché come vedrete alla prova, non è demeritato. Se i vostri commensali non distinguono al gusto l’origine plebea di questa torta, occultatela loro, perché la deprezzerebbero.
Molta gente mangia più con la fantasia che col palato e però guardatevi sempre dal nominare, almeno finché non siano già mangiati e digeriti, que’ cibi che sono in generale tenuti a vile per la sola ragione che costano poco o racchiudono in sé un’idea che può destar ripugnanza; ma che poi, ben cucinati o in qualche maniera manipolati, riescono buoni e gustosi …”

Vota:

lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc

Torta di riso di Bologna in frolla

La Torta degli Addobbi, tipica della tradizione culinaria bolognese, è un dolce delle feste. Il suo nome non si riferisce né al Natale e né alla Pasqua come si potrebbe pensare. La festa degli Addobbi ha inizio alla fine del XVIII secolo a Bologna per il SS Sacramento; in pratica ogni 10 anni, a turno, le parrocchie della Diocesi Bolognesi, stendevano ornamenti di stoffa alle finestre delle case lungo il percorso della processione del Corpus Domini.

Vota: