All posts filed under: Conserve&Confetture

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti. Le conserve di Emma Macdonald Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare. Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa. Che cos’è il chutney? Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate. Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso …

Vota:

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Confettura di ciliegie con zucchero di canna e limone, profumata alla melissa

La confettura di ciliege fa parte della categoria di ricette che possono aiutarci ad esercitare la pazienza. Certo non si arriva mai ai livelli della rosa canina, ma anche in questo caso non c’è da scherzare. Se avete la fortuna di avere a che fare con ciliege belle grosse e mature magari può andar bene anche usare le mani. Ma se invece si tratta di una varietà chiara e croccante non avete scampo!

Queste che vedete nelle foto provengono dall’orto di famiglia, quest’anno il raccolto è stato abbondante. La ricetta giace qui dal mese scorso, solo oggi ho trovato il tempo di pubblicarla. La marmellata è molto semplice, sapete bene che mi piace usare poco zucchero, lasciare la frutta quasi intera e farla cuocere il minimo indispensabile. Ma se lo preferite potete aumentare le dosi, tenendo conto le zucchero di canna è molto meno dolce di quello bianco finissimo, e amalgamare il composto con un colpo di minipimer.

Vota:

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Confettura di ciliege con zucchero di canna e limone, profumata alla melissa

La confettura di ciliege fa parte della categoria di ricette che possono aiutarci ad esercitare la pazienza. Certo non si arriva mai ai livelli della rosa canina, ma anche in questo caso non c’è da scherzare. Se avete la fortuna di avere a che fare con ciliege belle grosse e mature magari può andar bene anche usare le mani. Ma se invece si tratta di una varietà chiara e croccante non avete scampo!

Queste che vedete nelle foto provengono dall’orto di famiglia, quest’anno il raccolto è stato abbondante. La ricetta giace qui dal mese scorso, solo oggi ho trovato il tempo di pubblicarla. La marmellata è molto semplice, sapete bene che mi piace usare poco zucchero, lasciare la frutta quasi intera e farla cuocere il minimo indispensabile. Ma se lo preferite potete aumentare le dosi, tenendo conto le zucchero di canna è molto meno dolce di quello bianco finissimo, e amalgamare il composto con un colpo di minipimer.

Vota:

lacaccavella, gelatina, ribes bianchi, currant, jelly, jam, homemade

Gelatina di ribes bianco con zucchero integrale di canna

L’orto di famiglia è in piena attività. I piccoli frutti abbondano e la raccolta si intensifica, per ora ribes bianchi e ciliege. Ci abbiamo provato anche con i ribes rossi e con i mirtilli, ma sembra che quelli bianchi abbiano preso il sopravvento.

La coltivazione è molto facile, si tratta di piante molto resistenti, che ben sopportano anche il clima più rigido. Hanno un gusto particolare, molto acidulo, ma con aroma e profumo inconfondibili. Sono ricchi di minerali e vitamine, hanno proprietà antinfiammatorie, diuretiche e depurative, e sono utili per contrastare la fragilità dei vasi capillari. Anche le foglie contengono sostanze con proprietà terapeutiche utili al nostro organismo e vengono quindi utilizzate per la preparazione di tisane e tinture madre con effetto diuretico e per la riduzione del tasso di colesterolo nel sangue.

Ottimi sulle macedonie e da consumare freschi. Tranne in caso di raccolto abbondante, essendo molto delicati non durano molto una volta raccolti. Quindi potete optare per il freezer o per la marmellata.

Il ribes bianco è ricchissimo di pectina, ben si presta quindi alla preparazione di gelatine. Il gusto asprigno è perfetto per accompagnare piatti di carne, come il brasato o la selvaggina. Oppure con i formaggi stagionati per un aperitivo sfizioso, come il miele d’uva. L’avete mai provato? Qui trovate la ricetta, così siete preparati per la vendemmia 😉

Vota:

lacaccavella, marmellata, kiwi, mele, limone, lemon, apple, jam, homemade, marmelade

Confettura di kiwi e mele al limone

Fare la marmellata è una bella soddisfazione, mi piace molto. Ultimamente ne ho preparate di meno, se solo avessi una dispensa più spaziosa! Ma questa con i kiwi era da un po’ che mi frullava per la testa. Finalmente l’ho provata e devo dire che mi piace molto. Il profumo e il sapore sono meravigliosi, come tutti quei bei semini…

Vi lascio la ricetta che ho provato spero che vi piaccia. E insieme anche un piccolo estratto di una commedia di Eduardo De Filippo, La paura numero uno. Un pezzetto un po’ malinconico ma profondamente poetico, dove la signora Luisa parla, con gelosia, delle sue marmellate…

Vota: