All posts tagged: Uvetta

lacaccavella, chutney, pomodori, verdi

Chutney di pomodori verdi per il Club del 27

Un chutney speciale per salutare l’estate con sapori nuovi e profumi speziati. Con i pomodori verdi che hanno tardato la maturazione e che ormai non fanno più in tempo. E le mele che non possono mai mancare in una conserva che si rispetti. Le conserve di Emma Macdonald Nel Club del 27 di questo mese ci siamo innamorate di questo splendido libro tutto dedicato alle conserve. Una tradizione antica che si rinnova ogni anno con ingredienti sempre nuovi e da provare. Questo bel libro è una raccolta completa di ricette per conservare frutta e verdura, con istruzioni chiare e dettagliate per la preparazione, la conservazione e l’imbottigliamento. Ci sono marmellate, gelatine, sottaceti, chutney, liquori, salse e canditi. Una scoperta davvero favolosa. Che cos’è il chutney? Una salsa di accompagnamento agrodolce, che contiene frutta e verdura e preparata con zucchero e aceto. Ha un sapore molto caratteristico che si modifica a seconda delle spezie usate. Originario dell’India, il chutney è stato importato in l’Europa nel ‘600. Molto diffuso nella cucina britannica e francese, il più famoso …

Vota:

lacaccavella, torta, integrale, carote, uvetta

Torta integrale con carote, patate e uvetta

Le carote fanno bene! Questo è il mantra che ha accompagnato tutta la mia infanzia. Essendo io cieca come una talpa, con la scusa che facevano bene alla vista mi sono state propinate in tutte le salse e forse anche per questo ho imparato ad amarle. Le mie preferite restano comunque quelle crude o semplicemente cotte al vapore e condite con olio, aceto e prezzemolo.

Ogni tanto ci provo a farci i dolci, ma non sempre mi piacciono. Stavolta forse ho trovato la ricetta giusta, provala anche tu e fammi sapere.

Si prepara velocemente con le carote e le patate a crudo grattugiate, le spezie si possono cambiare od omettere in caso non ti piacciano tutte.

Vota:

lacaccavella, tortine, scarole, provola, olive, uvetta

Tortine con scarola e provola affumicata

La scarola mi piace molto, ma raramente riesco a consumarla cotta. Il marito non gradisce. Pensa che non fa i salti di gioia nemmeno per la pizza con la scarola, ancora oggi non riesco ad abituarmici. Quindi di tanto in tanto provo ricette per cercare di appassionarlo, con questa ci sono andata quasi vicino, ma senza esagerare.

Quando preparo la scarola cotta, solitamente la faccio prima al vapore e poi la ripasso leggermente in padella con gli ingredienti tipici del ripieno della pizza. Adoro l’abbinamento con l’uvetta, trovo che sia un matrimonio perfetto.
Per queste tortine, ho usato finalmente questi mini stampi che girano da tempo tra i vari cassetti. Sono di alluminio e vanno unti bene per evitare che l’impasto si attacchi. Sono velocissime da fare, l’unica preparazione un po’ più lunga è la sfoglia, perchè richiede un tempo di riposo. Io ne preparo sempre in abbondanza e poi la congelo, in caso di cene improvvise.

Per il ripieno ho utilizzato la provola affumicata, ma va bene anche la scamorza. Eviterei la mozzarella perchè potrebbe rilasciare troppo liquido. Le scarole sono ripassate in padella con capperi, acciughe, olive nere e uvetta, ma ci starebbe benissimo anche qualche noce o qualche fico secco al posto dell’uvetta …

Vota:

lacaccavella, brioshe, ricotta, confettura, mele, uvetta, pinoli, ilcapepe

Brioche con ricotta e confettura di mele, uvetta e pinoli

Una piccola tregua del caldo mi ha consentito di riaccendere il forno, per preparare queste brioche da colazione. Alcuni giorni fa abbiamo festeggiato le confetture nella Giornata Nazionale delle Confetture di Frutta, io ho partecipato con uno strudel salato accompagnato con una salsa al melone offerta da Il Capepe.

Oggi è toccato alla Confettura di Mele, Uvetta e Pinoli, con cui ho preparato queste brioche soffici e golose. L’impasto è un classico, ho trovato la ricetta su Breaking Bread di Uri Scheft, libro scoperto grazie alla meravigliosa redazione del sito Starbooks.

Vota:

lacaccavella, mtcsummeredition, crepes, crepesisthenewblack, palachinka, balcanica

Palachinka balcanica ripiena di noci, uvetta e rum, con zabaione al vino di visciole

Che si fa se il caldo non demorde? Si cucina naturalmente! Quindi eccomi alle prese con il libro del momento. La più strepitosa raccolta di crêpes mai vista. Una carrellata di ricette dedicate a questo piatto così semplice e così versatile.

Presente in quasi tutti i paesi del mondo in declinazioni accomunate da un filo conduttore, gli ingredienti semplici e dal “massimo risultato con il minimo sforzo”. Il libro è il sesto dell’MTChallenge e con una grafica accattivante ci accompagna in un viaggio tra cialde, crespelle, blini, pancake e waffel, con un’ampia selezione di burri, sciroppi, curd, confetture e pralinati, creme dolci e salate.

Vota: