All posts tagged: Primavera

lacaccavella, frittata, aglio, orsino

Frittata di aglio orsino e pecorino

L’aglio orsino è cresciuto per caso in giardino. La prima volta che è spuntato l’ho tagliato via con l’erba, pensando fosse un infestante. Poi per caso l’ho visto in frutteria e ho capito che era proprio lui!

Le foglie carnose e lucenti somigliano un po’ a quelle del mughetto, appartenenti alla stessa famiglia delle Liliacae. Di cui fanno parte appunto i mughetti, i tulipani, i giaginti, il porro, la cipolla e l’erba cipollina. Perenni e bulbose.

L’origine del nome deriva probabilmente dal fatto che fosse considerata di scarsa qualità, degna appunto degli orsi, che si pensa ne vadano ghiotti al risveglio dal letargo …

Vota:

lacaccavella, cocotte, carciofi, patate, riicotta

Carciofi e patate in cocotte

Carciofi e patate per me è un piatto legato all’infanzia. La mia mamma li cucina in modo semplice e nello stesso tempo sublime. In pentola, tutto insieme, si crea una cremina deliziosa e si sprigiona un profumo paradisiaco. Sarà perchè adoro i carciofi in tutte le salse, ma con le patate sanno dare il meglio.

Al ricordo è legato anche un rito. Io sono molto metodica quando mangio, soprattutto i secondi. Il contorno lo suddivido equamente per ogni boccone; e ancora oggi non mi capacito di come sia possibile mangiare prima una cosa e poi l’altra. Ti assicuro che ne conosco già due che fanno così, mio padre e il consorte …

Vota:

lacaccavella, tortadiriso, tortadegliaddobbi, frolla, italianfoodcalendar, mtc

Torta di riso di Bologna in frolla

La Torta degli Addobbi, tipica della tradizione culinaria bolognese, è un dolce delle feste. Il suo nome non si riferisce né al Natale e né alla Pasqua come si potrebbe pensare. La festa degli Addobbi ha inizio alla fine del XVIII secolo a Bologna per il SS Sacramento; in pratica ogni 10 anni, a turno, le parrocchie della Diocesi Bolognesi, stendevano ornamenti di stoffa alle finestre delle case lungo il percorso della processione del Corpus Domini.

Vota:

lacaccavella, lasagna, asparagi, burrata, besciamella, zafferano, anacardi, calendar52, mtc

Lasagna di grano saraceno con asparagi, burrata, anacardi e besciamella allo zafferano

Da quando vivo nelle Marche ho iniziato ad associare la primavera agli asparagi, che siano selvatici o coltivati, ho scoperto sapori che prima non facevano parte delle mie abitudini alimentari. In attesa di quelli prodotti dall’orto, ci accontentiamo di quelli acquistati. Il tempo per raccogliere quelli selvatici scarseggia.

Gli asparagi hanno molte proprietà benefiche e si apprezzano in molte ricette. Oggi si festeggia la Giornata Nazionale dell’Asparago e non potevo certo esimermi dal festeggiarla. Se vuoi scoprire tante ricette e curiosità sull’argomento ti invito a visitare le pagine del Calendario Del Cibo Italiano.

Vota:

lacaccavella, farfalle, pesto, erbeselvatiche, nocciole, wildherbs, hazelnuts

Farfalle al pesto di erbe selvatiche e nocciole

Oggi inizia la Settimana della Cucina delle Erbe e dei Fiori, per il Calendario del Cibo Italiano promosso dall’Aifb. Per scoprirne di più su queste meraviglie di stagione c’è il bellissimo approfondimento di Cinzia Donadini.

Io adoro andar per erbe spontanee. Non sono ancora molto esperta ma cerco di imparare e approfondire. Un aiuto molto valido sono i manuali con le immagini e le caratteristiche specifiche di ogni pianta. Il mio preferito è un piccolo libro (Enciclopedia delle Erbe) di cui ti ho già parlato, nel post puoi trovare anche molte fonti scaricabili gratuitamente.

Vota: