Month: luglio 2015

lacaccavella, plumcake, integrale, granosaraceno, pere, noci, roquefort, buckweat, pears, nuts, cheese

Plumcake integrale di grano saraceno con pere, noci e roquefort

Accendere il forno in questi giorni è un’impresa. Ci ho provato l’altra sera preparando un plumcake salato. Una volta superata la fase cottura può essere consumato freddo, per accompagnare un aperitivo veloce di salumi o tostato e spalmato con del formaggio fresco.

Gli ingredienti sono semplici e di effetto. Le noci si possono sostituire con mandorle e nocciole. Le pere ci stanno benissimo e la ricetta può essere di valido aiuto per consumare avanzi di formaggio. L’impasto con il grano saraceno rende il plumcake rustico e profumato e si sposa alla perfezione con il salato del formaggio e la dolcezza delle pere. Del resto il formaggio con le pere è un abbinamento classico. Provatelo, non ve ne pentirete.

Vota:

lacaccavella, olalla, ecommerce, fattoamanoitaliano

Olalla, il nuovo e-commerce del fatto a mano italiano

Oggi ti scrivo per raccontare una bella novità in arrivo. Un nuovo sito di vendita online interamente italiano. Da quando mi occupo anche di uncinetto ho dovuto confrontarmi con le vendite online. Non sempre mi hanno soddisfatto anche perchè ci vuole tanto tempo per seguire tutta la promozione. Sai già che le mie creazioni sono in vendita su due canali famosi, te ne ho parlato in questo post.

Mi rendo conto che la concorrenza è tanta e che non sempre è facile farsi trovare. Bisogna studiare e seguire con costanza tutto il processo. Non lo dico per pigrizia ma io non ci riesco, non riesco a seguire tutto. Ci vorrebbero giornate di 48 ore. Mi piacerebbe usare il mio tempo per progettare, disegnare e dar vita a tutte le idee che mi frullano per la testa, tenendo conto ovviamente anche del tempo pratico che ci vuole per realizzarle.

Vota:

lacaccavella, pannacotta, gorgonzola, aperitivo, appetizer, cheese

Pannacotta al gorgonzola con pepe verde

Il gorgonzola non rientra nei miei formaggi preferiti, anche se il profumo mi ha sempre attirato. Sarà una questione genetica, visto che mio padre lo adora. So che in questi giorni stiamo tutti cercando di resistere al caldo, ma vi assicuro che per questa delizia vale la pena accendere per qualche minuto i fornelli.

A parte la preparazione iniziale, la panna cotta va raffreddata in frigo e servita fredda, quindi è un ottimo spunto come aperitivo per una cena in giardino. Naturalmente può essere preparata anche con altri tipi di formaggio, con del semplice parmigiano, un pecorino stagionato o del raffinato camenbert.

Per addensare ho utilizzato l’amido di mais, sostituibile con l’agar agar o la tradizionale colla di pesce (che non prediligo particolarmente dopo aver scoperto come la fanno). Per guarnirla potete utilizzare erbe aromatiche, la buccia d’arancia o il peperoncino.

Vota:

lacaccavella, marmellata, ciliege, fattaincasa, cherries, jam, homemade

Confettura di ciliegie con zucchero di canna e limone, profumata alla melissa

La confettura di ciliege fa parte della categoria di ricette che possono aiutarci ad esercitare la pazienza. Certo non si arriva mai ai livelli della rosa canina, ma anche in questo caso non c’è da scherzare. Se avete la fortuna di avere a che fare con ciliege belle grosse e mature magari può andar bene anche usare le mani. Ma se invece si tratta di una varietà chiara e croccante non avete scampo!

Queste che vedete nelle foto provengono dall’orto di famiglia, quest’anno il raccolto è stato abbondante. La ricetta giace qui dal mese scorso, solo oggi ho trovato il tempo di pubblicarla. La marmellata è molto semplice, sapete bene che mi piace usare poco zucchero, lasciare la frutta quasi intera e farla cuocere il minimo indispensabile. Ma se lo preferite potete aumentare le dosi, tenendo conto le zucchero di canna è molto meno dolce di quello bianco finissimo, e amalgamare il composto con un colpo di minipimer.

Vota: