All posts tagged: Acciughe

lacaccavella, tortine, scarole, provola, olive, uvetta

Tortine con scarola e provola affumicata

La scarola mi piace molto, ma raramente riesco a consumarla cotta. Il marito non gradisce. Pensa che non fa i salti di gioia nemmeno per la pizza con la scarola, ancora oggi non riesco ad abituarmici. Quindi di tanto in tanto provo ricette per cercare di appassionarlo, con questa ci sono andata quasi vicino, ma senza esagerare.

Quando preparo la scarola cotta, solitamente la faccio prima al vapore e poi la ripasso leggermente in padella con gli ingredienti tipici del ripieno della pizza. Adoro l’abbinamento con l’uvetta, trovo che sia un matrimonio perfetto.
Per queste tortine, ho usato finalmente questi mini stampi che girano da tempo tra i vari cassetti. Sono di alluminio e vanno unti bene per evitare che l’impasto si attacchi. Sono velocissime da fare, l’unica preparazione un po’ più lunga è la sfoglia, perchè richiede un tempo di riposo. Io ne preparo sempre in abbondanza e poi la congelo, in caso di cene improvvise.

Per il ripieno ho utilizzato la provola affumicata, ma va bene anche la scamorza. Eviterei la mozzarella perchè potrebbe rilasciare troppo liquido. Le scarole sono ripassate in padella con capperi, acciughe, olive nere e uvetta, ma ci starebbe benissimo anche qualche noce o qualche fico secco al posto dell’uvetta …

Vota:

lacaccavella, spaghetti, acciughe, pangrattato, ilclubdel27, mtc

Spaghetti con acciughe e pangrattato per il Club del 27

Sei di fretta? Non hai fatto la spesa? Nel frigo c’è il vuoto cosmico? Ecco la soluzione! Un primo buonissimo, facilissimo e con pochissimi ingredienti, presenti anche nei frigoriferi più desolati. P. la definirebbe pasta e frigo, una delle sue specialità. Il Club del 27 di questo mese ha tirato fuori dal cilindro le ricette legate al Tema del Mese della sfida n. 48, piatti semplici e buonissimi della nostra tradizione culinaria. Ci sono gli spaghetti alla Nerano, alla Puttanesca, alla Carrettiera, e tanti altri, Io ho optatto per questi buonissimi spaghetti con aggiughe e pangrattato, perchè davvero mi sono ritrovata nella situazione di cui sopra. E quindi eccoli qui, profumati e saporiti per improvvisare e sorprendere, buon appetito!

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, polpettebaccala, cremaaglio, salsaverde

Polpette di baccalà con crema all’aglio e salsa verde

Rieccomi in cucina alle prese con l’aglio, “l’avorio prezioso” sempre presente in tutte le cucine. Con il suo aroma forte e pungente caratterizza ogni piatto, non potremo viver senza. Consumato fresco nei carciofi o nel pesto, oppure secco per un semplice spaghetto, l’aglio rappresenta uno degli aromi che immediatamente ci riporta alla mente l’immagine di qualcuno che cucina.

Oggi si celebra la Giornata Nazionale dell’Aglio e tra le pagine del Calendario Del Cibo Italiano puoi leggere tutte le sue meravigliose proprietà. Insomma un alimento quasi magico, infatti da brava napoletana una bella treccia d’aglio non manca mai dietro la porta … contro il malocchio (aglio, fravaglie, fatture ca’ nun quaglie; corna, bicorna, cape ‘e alice e cape d’aglio)

Ho voluto partecipare con questa ricetta veloce e gustosa, che utilizza l’aglio in ogni dove. La ricetta è un mix personale di altre ricette trovate su un ricettario dedicato all’Aglio di Voghiera Dop, in basso ho inserito i link delle due ricette a cui ho fatto riferimento.

Prima di iniziare però voglio sottolineare che io odio l’odore dell’aglio sulle dita! Ho provato vari metodi, quello più efficace è usare i guanti, ma si può rimediare anche con acqua e bicarbonato, oppure con l’aceto o il limone.

Vota:

lacaccavella, calendariodelciboitaliano, artusiacena, menuartusi

Metti l’Artusi a cena … con crostini di capperi, tagliatelle con sugo di magro, zucchine ripiene e torta di patate

” Trattandosi di patate, non ridete del nome ampolloso perché come vedrete alla prova, non è demeritato. Se i vostri commensali non distinguono al gusto l’origine plebea di questa torta, occultatela loro, perché la deprezzerebbero.
Molta gente mangia più con la fantasia che col palato e però guardatevi sempre dal nominare, almeno finché non siano già mangiati e digeriti, que’ cibi che sono in generale tenuti a vile per la sola ragione che costano poco o racchiudono in sé un’idea che può destar ripugnanza; ma che poi, ben cucinati o in qualche maniera manipolati, riescono buoni e gustosi …”

Vota:

lacaccavella,peperoni, cumino, capperi, olive acciughe, salsa, crema, pesto, cream, sauce, peppers, cumin, estate, summer

Crema di peperoni al cumino

[Peppers cream with cumin] scroll for english version Con il caldo, le ricette elaborate e i fornelli non vanno molto daccordo. In estate sono preferibili ricette semplici e veloci, che non richiedano lunghe preparazioni. Per questo motivo sto sperimentando queste creme di verdure crude. Come per quella di zucchine ho utilizzato i peperoni a crudo, senza una cottura preventiva. Le verdure consumate crude preservano a pieno tutte le proprietà e le vitamine ed hanno un gusto più fresco e leggero. Conoscete ormai la mia passione per le spezie e le mie continue prove per trovare gli abbinamenti giusti. Quello tra i peperoni e il cumino è già ampiamente sperimentato, come per la ricetta delle uova. Questo pesto può essere utilizzato per condire la pasta, per le bruchette o per una braciata aggiungendo più peperoncino.

Vota: