Primi, Ricette
Lascia un commento

Gnocchi di pane nero, verza e fontina con noci e salsicce

Gnocchi morbidissimi per un piatto di recupero dedicato al Pane Nero di Segale Valdostano. Ispirati ai passatelli possono essere preparati anche con altri formaggi o per un sapore più delicato anche con sola ricotta e verdure.

Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi

La ricetta nasce per festeggiare il Pane Nero e per partecipare ad un contest organizzato nell’ambito della terza edizione della festa transfrontaliera de Lo Pan Ner (I Pani delle Alpi) che si terrà sabato 13 e domenica 14 ottobre 2018 in Valle d’Aosta, organizzato in collaborazione con AIFB  ( Associazione Italiana Food Blogger) e la Région autonome Vallée d’Aoste.

Il contest nasce per parlare in rete del pane nero di segale, divenuto
patrimonio immateriale della popolazione e delle regioni alpine e reinterpretato come ingrediente di ricette contemporanee.

lacaccavella, gnocchi, pane nero, verza, salsiccia, lopanner

Cos’è il pane nero

Un pane morbido e profumato ottenuto con farina di segale mescolata con farina integrale e lievito. Un pane di umili origini da sempre utilizzato dalle popolazioni alpine, soprattutto perchè si conserva a lungo.

Il pane di segale ha sapore aromatico con un lieve retrogusto dolce che lo contraddistingue; con una mollica compatta e una crosta sottile, viene spesso aromatizzato con semi di cumino o di finocchio.

lacaccavella, gnocchi, pane nero, verza, salsiccia, lopanner

Gli gnocchi con il pane nero

La ricetta degli gnocchi è ispirata ai passatelli. Una pasta fresca preparata con tantissimo parmigiano, il pane grattugiato e le uova. Solitamente consumata in brodo si forma con un apposito strumento direttamente nel tegame di cottura.

L’impasto è preparato con il pane nero raffermo, la ricotta, il pecorino e la fontina. E arricchito con la verza ripassata e un pizzico di cannella.

lacaccavella, gnocchi, pane nero, verza, salsiccia, lopanner
lacaccavella, gnocchi, pane nero, verza, salsiccia, lopanner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.