Primi, Ricette
Lascia un commento

Garganelli con pesto di agretti e mandorle

Adoro gli agretti, mi piacciono anche semplicemente con olio e limone. Spesso preparo anche la frittata. Stavolta ho voluto provarli con la pasta, ma invece di lasciarli interi ci ho fatto un pesto veloce. Il sapore leggermente acidulo si sposa bene con capperi e alici. I garganelli all’uovo fanno il resto.

Un primo veloce, che si prepara nel tempo di cottura della pasta, se hai gli agretti già cotti. Di solito quando faccio la spesa, pulisco e cuocio tutte le verdure al vapore, e le conservo in contenitori di vetro ermetici in frigo. In modo da averle pronte per le ricette settimanali. Con il menù deciso in anticipo è tutto più semplice.

Ho pensato spesso di postare ricette più veloci e di uso quotidiano, ma poi per un motivo o per un altro ho sempre rimandato. Poi delle amiche mi hanno fatto giustamente notare che le ricette di questo blog non sono facilmente replicabili, ci metto troppi ingredienti strani. Quindi è ora di rimediare! Sto iniziando anche a prendere confidenza con le Storie di Instagram, anche se difficilmente riuscirò a fare dei video dove ci metto la faccia e parlo. Con le foto però me la cavo, potrai trovarci anche i menù settimanali (quelli che uso in casa) e le fasi di preparazione delle ricette. Se ti va di seguirmi, ti aspetto di là 😉

Garganelli con pesto di agretti

  • Porzioni: 4
  • Problema: easy
  • Stampa

Ingredienti

  • 500 g di garganelli all’uovo
  • 200 g di agretti già puliti
  • una manciata di capperi
  • una manciata di mandorle
  • 2 filetti di alici sott’olio
  • parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio raso di semi di sesamo
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Lavare gli agretti e privarli delle radici, cuocerli al vapore o in acqua bollente.
  2. Mentre l’acqua per la pasta bolle, in una ciotola unire gli agretti, i capperi, le alici, le mandorle, il parmigiano, il sale, il pepe e l’olio d’oliva.
  3. Frullare il tutto con un minipimer, aggiungendo infine un po’ d’acqua di cottura della pasta.
  4. Cuocere la pasta, scolarla al dente e mantecarla per qualche minuto con il pesto. Servire calda con una spolverata di semi di sesamo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.