[Chestnuts and chocolate sweets] Scroll for english version
Oggi si festeggia S. Apollonia, la protettrice dei denti. In occasione della tradizionale festa, in un piccolo paesino della Brianza (Viganò), si preparano i ravioli dolci. Il Calendario del Cibo Italiano, promosso dall’Aifb, oggi celebra questi dolcetti deliziosi.
Puoi curiosare sulla storia e le origini di questa tradizione nella pagina dedicata alla Giornata Nazionale dei Ravioli Dolci di S. Apollonia. La bravissima Manuela Conti si è occupata dei festeggiamenti ufficiali. Io partecipo alle celebrazioni riproponendo una piccola ricetta, con la mia versione dei ravioli dolci … quelli di Benevento.
La ricetta in questione è una versione modificata di un dolce tipico di Benevento. Si prepara per le festività natalizie ed è rigorosamente fritto. I ravioli fritti beneventani sono una dolce tradizione nei pranzi di Natale in famiglia. Ho provato a cuocerli al forno e ad apportare qualche modifica alla ricetta tradizionale.
Facendo parte della cultura culinaria popolare, i ravioli fritti non hanno una ricetta ufficiale. Ogni famiglia e ogni piccolo paese ha la sua preferita e potrebbe giurare di possedere quella giusta. Ma io considero questo tipo di tradizioni open source, aperte a modifiche, aggiunte e sperimentazioni. Quindi non avere paura, puoi provarli anche fritti in olio di girasole, o arricchiti con altri ingredienti, come noci o frutta secca.
La sfoglia ha la consistenza di quella utilizzata per lo strudel, può sembrare dura da lavorare, ma basta lasciarla a riposo per lavorarla meglio. La parte complessa riguarda la preparazione delle castagne per il ripieno. Vanno lessate in acqua, con un pizzico di sale e foglie di alloro fresco. Successivamente sbucciate e private della pellicina. In alternativa puoi optare per le castagne secche, che sono già sbucciate. Per la cottura, in questo caso, si procede come per i legumi. Vanno messe a bagno tutta la notte e poi bollite in abbondante acqua per circa 40 minuti. ma se proprio vuoi velocizzare le ho intraviste già cotte al supermercato.
Lascio la forma al tuo gusto personale, dipende anche dal tipo di stampo che hai a disposizione. La versione più veloce si può fare anche tagliando un disco di pasta con il bordo di un bicchiere e ripiegarlo su se stesso per formare una mezza luna. Ti consiglio di prepararne in abbondanza, si conservano bene e sono un’ottima idea per un regalo dolce. Basta un sacchetto trasparente e un nastrino colorato!




Ravioli dolci castagne e cioccolato
Ingredienti
_ per la sfoglia
- 200 gr di farina integrale
- 300 gr di farina tipo 0
- 120 ml di olio d’oliva
- 120 ml di vino bianco
- acqua tiepida q.b.
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di zenzero in polvere
_ per il ripieno
- 400 gr di castagne lesse
- 80 gr di zucchero di canna
- 50 gr di cioccolato fondente grattugiato
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- due cucchiai di caffè
- un pizzico di cannella
- buccia d’arancia
Procedimento
- Setacciare le farine su una spianatoia, creare un incavo con la mano al centro delle farine.
- Aggiungere lo zenzero in polvere e il pizzico di sale.
- Versare l’olio d’oliva un poco alla volta e iniziare a mescolare con una forchetta.
- Unire anche il vino bianco e impastare con le mani, se necessario aggiungere l’acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto morbido e compatto.
- Lasciar riposare l’impasto in un contenitore con chiusura ermetica o avvolto nella pellicola trasparente.
- Nel frattempo preparare il ripieno. Schiacciare le castagne, precedentemente cotte, con una forchetta.
- Unire il cioccolato, il cacao e gli altri ingredienti, se necessario frullare con un mixer.
- Stendere la sfoglia con il mattarello oppure con la sfogliatrice per la pasta. Lo spessore non deve essere troppo sottile, un paio di millimetri bastano.
- Disporre il ripieno sulla sfoglia, coprire con un altro strato e formare i ravioli.
- Disporre i dolcetti su una teglia da forno, ricoperta con carta da forno.
- Cuocere in forno preriscaldato, a 180° C per circa 15-20 minuti, fino alla doratura.
- Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
* The recipe is a modified version of a typical dessert of Benevento. It prepares for the holiday season and is strictly fried. The fried ravioli Benevento had a sweet tradition at festive family Christmas. I tried to cook them in the oven and to make some changes to the traditional recipe.
The dough has the consistency of that used for the strudel, it may seem hard to work with, but just leave it alone to work it better. The complex part of the recipe is the preparation of chestnuts for the stuffing. They are boiled in water with a pinch of salt and fresh bay leaves. Peeled and after deprived of their skins. Alternatively you can opt for dried chestnuts, which are already peeled. For cooking, in this case, it proceeds as for legumes. They should be soaked overnight and then boiled in water for about 40 minutes. I leave the form with your personal taste, also depends on the type of mold you have available. Are a great idea for a sweet gift to put under the tree. Just a transparent bag and a red ribbon!
Ingredients _ for the dough _ for the filling MethodChestnuts and chocolate sweets
Ecco…diciamo che con questi potrei anche morire !! Il tris delle meraviglie : castagne, cioccolato e l’arancia…
"Mi piace""Mi piace"
Uauu che spettacolo di ricetta… Complimenti Maria, non oso immaginare la bontà di tali dolcetti….
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Marianna!
"Mi piace""Mi piace"
complimenti per la ricetta!!!! devo provarli quanto prima!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! fammi sapere se ti piacciono 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sembrano davvero ottimi!In più ho ancora delle castagne a cui dare un compito 😉 Grazie per aver condiviso questa ricetta!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento! Anch’io ho ancora castagne da smaltire, ci sacrifichiamo … tanto sono al forno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Veramente lo fanno? Ma allora al mio paese siamo DAVVERO i più poveri della provincia sannita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho amici che li fanno, ma sono tradizioni che variano per ogni paesino. Comunque fritti sono buonissimi 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò chiedere a mio padre, lui é di Benevento, casomai da lui si facevano e sposandosi non li mangia più da tempo XD
"Mi piace"Piace a 1 persona