I colori del mese sono dedicati ai fagioli e alle tantissime varietà presenti in Italia. Le nuance vanno dal bianco, alle sfumature del giallo fino ad arrivare al rosso intenso e al violetto. Nella foto puoi vedere quelli che mi ritrovo in casa in questo periodo: il fagiolo Solfì, il Giallorino della Garfagnana, il Borlotto di Vigevano, il fagiolo Zolfino e il fagiolo di Sorana.
Nel nostro paese ci sono tante varietà, ognuna tipica di un territorio. Mi piace molto quando si privilegia la produzione di piccole quantità, così ogni volta che si viaggia si scoprono sapori nuovi. Per una piccola coincidenza oggi si celebra la Giornata Nazionale della Pasta con i Fagioli, promossa dall’AIFB … corri a dare un’occhiata alla storia del piatto e alle tantissime varianti.
- Nome in codice: Phaseolus vulgaris
- Stagione: tutto l’anno
- Benefici e proprietà: sono ricchi di carboidrati e con un buon apporto proteico. Con un contenuto ridotto di grassi, l’elemento costituente della buccia è la fibra che ha un ruolo determinante nella regolarità delle funzioni intestinali. Molto nutrienti e ricchi di vitamine A, B, C, ed E, i fagioli contengono anche potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo. Ricchi di lecitina, che aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue. Contengono molta fibra preziosa per il metabolismo, che aiuta soprattutto a raggiungere la sensazione di sazietà. Nella medicina popolare, della pianta di fagioli vengono utilizzati i baccelli per le proprietà potenzialmente diuretiche, anche in erboristeria la pianta per la preparazione di tisane depurative.
- Usi: i fagioli possono risultare, anche dopo attenta cottura, un po’ pesanti da digerire. Ciò è dovuto all’ipersensibilità verso certi oligosaccaridi presenti in vegetali come legumi, cipolle, carciofi, soprattutto nella buccia. Per ovviare basta aggiungere durante la cottura la santoreggia, l’alloro o lo zenzero fresco. Quelli secchi vanno messi in ammollo la sera prima, io aggiungo anche un pizzico di bicarbonato, e poi cotti in acqua non salata per almeno 40 minuti. Si possono utilizzare in svariate ricette, dalle zuppe alla classica pasta e fagioli, in insalata con pomodori e cipolle fresche oppure come contorno con rosmarino e salvia.
- Code name: Phaseolus vulgaris
- Season: every season
- Benefits and properties: very nutritious and rich in vitamins A, B, C, and E, contain potassium, iron, calcium, zinc and phosphorus. Rich in lecithin, which helps to cut cholesterol in the blood. Contain a lot of fiber valuable for the metabolism, helps especially to do the feeling of satiety. In folk medicine, the bean plant are used for the pods properties potentially diuretic and anti-diabetic, even in the herbal plant for the preparation of herbal cleansing and diuretic.
- Uses: beans may be, even after careful cooking, heavy to digest. This is due to hypersensitivity to certain oligosaccharides present in vegetables such as beans, onions, artichokes, mainly in the skin. To overcome just add while cooking savory, bay leaves or fresh ginger. They can be used in various recipes, from soups to classic pasta and beans, salad with tomatoes and fresh onions or as a side dish with rosemary and sage.