[Quince breton flan] scroll for english version
Finalmente riesco a scrivere questo post. Se mi segui su facebook o su instagram avrai già intravisto qualche foto. In questi giorni il laboratorio è in pieno fermento. Sono presa dal progetto ArchiCrochet e preparo nuovi articoli per Natale. Spero di riuscire a scriverne anche sul blog, ma se vuoi aggiornamenti ho aperto delle nuove pagine, qui trovi tutti i contatti.
La parte culinaria della mia attività è sempre presente, anche perchè qui la cucina non chiude mai, come immagino anche la tua. Il ritmo è costante con nuove ricette e foto, ma quando si tratta di scrivere ci vuole un attimo di concentrazione. Riesco a farlo sempre all’alba, quando in casa regna il silenzio assoluto!
La ricetta di oggi è dedicata all’amata Bretagna. Durante il viaggio dell’anno scorso ho acquistato un piccolo ricettario sui dolci, di quelli che si trovano nei negozi di souvenir. Hanno tutti un aspetto fantastico, spero di riuscire a provarne altri. Ovviamente il filo conduttore è il burro, in grandi quantità! Quindi non sono proprio da fare tutti i giorni.
Comunque ho seguito le dosi, l’unica variante che mi sono concessa è il tipo di mele. Puoi usare anche le renette o le mele annurche, o comunque una varietà leggermente acidula. Il contrasto serve anche a smorzare il burro. Io ho usato la mela cotogna, dopo aver preparato la marmellata, dovevo smaltirne altre. Lo sapevi che la mela cotogna è il frutto più antico conosciuto? Era coltivato già dai Babilonesi.
Non è ottimale da usare cruda, risulta molto dura e poco dolce. Ma una leggera cottura ne sprigiona gli zuccheri e il profumo. Ho provato ad usarla anche nella classica torta di mele e ti assicuro che è un portento. Il suo alto contenuto di pectina aiuta anche l’addensarsi delle marmellate, ne basta un quarto.





Flan bretone alle mele cotogne
Ingredienti
- 3 mele cotogne
- 50 gr di burro salato
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 125 gr di farina 0
- 125 gr di zucchero di canna
- 4 uova
- 75 cl di latte tiepido
- 2 cucchiai di rum
- 1/2 bustina di lievito istantaneo in polvere
- estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
Procedimento
- Lavare le mele e tagliarle in fette di medio spessore.
- Far sciogliere il burro in una padella, aggiungere lo zucchero e le mele.
- Far ammorbidire le mele e infine caramellare a fuoco vivo.
- In una ciotola, mescolare gli ingredienti secchi, la farina, il lievito, lo zucchero il pizzico di sale.
- Aggiungere al centro le uova con l’estratto di vaniglia e amalgamare gli ingredienti.
- Unire il rum con il latte tiepido e versare nel composto, continuando a mescolare con la frusta.
- In una tortiera (diam. 29 cm circa) rivestita di carta forno, disporre le mele precedentemente precotte.
- Versare il composto liquido sulle mele in modo uniforme.
- Cuocere in forno preriscaldato a 220° C per 10-15 minuti e proseguire la cottura a 180 ° C per 20-25 minuti.
- Sfornare caldo e servire tiepido.
* If you follow me on facebook or instagram you have already seen some pictures. These days the lab is in full swing. They are taken from the project ArchiCrochet and prepare new products for Christmas. I hope to write on the blog, but if you want updates have opened a new page, here you can find all contacts.
Today’s recipe is dedicated to Brittany. However, it later doses, the only variation that I have given is the type of apples. I used quince.
Ingredients MethodQuince breton flan
Related articles
La ricetta perfetta che stavo cercando in questo momento: mi hanno regalato alcune mele cotogne e proprio non avrei saputo come utilizzarle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La ricetta perfetta che stavo cercando in questo momento: mi hanno regalato alcune mele cotogne e proprio non avrei saputo come utilizzarle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima ricetta!
Ma dici che se la provo anche con le mele normali i bretoni vengono qui a tirarmi per le orecchie?!
"Mi piace""Mi piace"
Ma certo! Le mele cotogne è una mia variante perché avevo necessità di smaltirle. La ricetta prevedeva le renette. 😊😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che succede se lo faccio col burro normale?
"Mi piace""Mi piace"
Viene buona lo stesso! 😊 il profumo sarà sempre paradisiaco 😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"