Primi, Ricette
Comments 22

Tagliatelle alla curcuma con crema di fave e pecorino

[Turmeric noodles with cheese and fava cream] scroll for english version

Mi piace preparare la pasta fresca dona ai piatti una marcia in più. Anche un semplice sugo assume un gusto più intenso e saporito. Per la pasta all’uovo mi sto attrezzando con le lezioni personalizzate di mia suocera e a breve vi sorprenderò. Per adesso mi cimento in semplici impasti di farina di grano duro, farina integrale e acqua calda. La lavorazione è più semplice e  la pasta risulta leggera e gustosa.

Le farine possono essere di vari tipi, miscelate però sempre con una quota di farina di semola di grano duro. L’impasto risulta più morbido e meno elastico, per questo forse si presta di più per gnocchi e cavatelli. Ma vi assicuro che le tagliatelle riescono bene lo stesso. Ho arricchito l’impasto con un poco di curcuma come nella ricetta con i gamberi.

Una ricetta semplice e molto primaverile, ispirata alla buonissima pratica di mangiare le fave accompagnate con pecorino e pancetta. Le tagliatelle sono fatte in casa, ma il condimento va benissimo per qualsiasi tipo di pasta. Il profumo del finocchietto poi gliregala un gusto molto invitante che si abbina molto bene con le fave e il pecorino. Mi piaceraccoglierlo ed essiccarlo per averlosempre a portata di mano in cucina.

fave, pecorino, pancetta, impasto tagliatelle, cheese, vicia faba, beans

Ingredienti (per 2 persone)

  • 150 gr di farina di semola di grano duro
  • 50 gr di farina integrale
  • 2 cucchiaini di curcuma in polvere
  • acqua tiepida q.b.
  • sale q.b.
  • 300 gr di fave fresche
  • 100 gr di pecorino stagionato
  • pancetta
  • cipolla
  • peperoncino
  • finocchietto selvatico
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Mescolare le farine con la curcuma e un pizzico di sale. Disporle su una spianatoia o in una ciotola capiente.
  2. Formare un piccolo pozzetto al centro e versare lentamente l’acqua calda e impastare delicatamente con la punta delle dita.
  3. La dose d’acqua è indicativa, potrebbe servirne di più o dimeno a seconda delle farine o dell’umidità. Perciò è consigliabile versarne un po’ alla volta per consentire alla farina un lento assorbimento.
  4. Lavorare l’impasto energicamente per 10 minuti, stirandolo e ripiegandolo, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
  5. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciarlo a riposo per almeno 20 minuti.
  6. Dividere l’impasto in più fette e stendere con il mattarello oppure con la macchina per la pasta, una sfoglia non troppo sottile.
  7. Tagliare le tagliatelle e lasciarle ad asciugare. Conviene prepararle la mattina o la sera prima
  8. Nel frattempo soffriggere la cipolla e la pancetta tagliata a dadini, aggiungere le fave, il peperoncino e il finocchietto selvatico. Poi il sale e il pepe.
  9. Far insaporire, poi versare un po’ d’acqua di cottura o di brodo vegetale, coprire con un coperchio.
  10. Cuocere le tagliatelle tenendo da parte l’acqua di cottura. Frullare con il mixer metà delle fave aggiungendo il pecorino e l’acqua di cottura.
  11. Con la crema così ottenuta condire la pasta aggiungendo le fave intere, una spolverata di pecorino e infine pepe fresco e finocchietto.

 

fave, tagliatelle, curcuma, noodles, beans, cheese, pecorino


* This simple and spring recipe. The noodles are handmade, but the cream is great for any type of pasta. Selvatic fennel scent then gives him a very appealing taste that goes very well with fava beans and pecorino. I like to pick it up and dry it so it’s always close at hand in the kitchen.

Ingredients (2 serves)

  • 200 gr of durum wheat flour
  • 2 tsp of turmeric powder
  • warm water q.b.
  • salt q.b.
  • 300 gr of fresh fava beans
  • 100 gr of pecorino cheese
  • bacon
  • onion
  • chilli
  • wild fennel
  • salt and pepper

Preparation

  1. Prepare the noodles, placing the flour on the work surface.
  2. Add salt and turmeric, and finally the warm water before mixing with the fingertips and then mixing vigorously.
  3. Roll out the dough to form the noodles. Let stand.
  4. Meanwhile fry the onion and diced bacon, add the beans, chili and fennel. Then salt and pepper.
  5. Let simmer, then pour a bit of water or vegetable broth, cover with a lid.
  6. Cook the noodles keeping aside the cooking water. Blend with the mixer half of the beans adding the cheese and the cooking water.
  7. With this cream on pasta adding the beans, a sprinkling of cheese and finally fresh pepper and fennel.

Related articles

Enhanced by Zemanta

22 Comments

  1. foodlovecouture says

    È davvero invitante, questa pasta esce dalla foto, mi chiama e mi fa l’occhiolino!

    "Mi piace"

  2. foodlovecouture says

    È davvero invitante, questa pasta esce dalla foto, mi chiama e mi fa l’occhiolino!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.