Conserve&Confetture, Homemade
Comments 4

Confettura di fichi, mandorle e limoni

 [Figs, almond and lemon jam] Scroll for english version

In questo periodo mi ha preso la smania di sperimentare con le confetture. Anche con piccole quantità di frutta, ho provato a fare abbinamenti con spezie e profumi, per non preparare le semplici conserve di frutta e zucchero.

I fichi provengono dal giardino di famiglia, e anche il limoni. Si lo so non è proprio periodo di limoni, ma ce n’erano di enormi e ne ho raccolti un paio, anche se ancora verdi. Sono limoni di Procida, quelli con una morbida mollica bianca e un profumo meraviglioso. Anche essendo verdi profumano tantissimo.

marmellata, jam, fichi, figs, lemon, mandorle, almonds, jelly, conserva, homemade

Ho provato ad usare sia la buccia che la mollica, e il risultato è stato ottimo. Penso possa venir bene anche con i limoni tradizionali. Il sapore è davvero particolare, con un retrogusto amarognolo, caratteristico delle marmellate di agrumi, che si sposa alla perfezione con la dolcezza intensa dei fichi.

Ingredienti

  • 1 kg di fichi maturi
  • un limone di Procida (oppure un paio di quelli piccoli)
  • 600 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di mandorle
  • 1/2 baccello di vaniglia
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 baccelli di cardamomo

Procedimento

  1. Tritare le mandorle. Pestare i chiodi di garofano e il cardamomo. Unire il tutto in una pentola.
  2. Pelare il limone, tritare la buccia finemente. A parte tagliare la mollica bianca a pezzetti non troppo grandi. Lavare i fichi e tagliare via il picciolo. Tagliarli a pezzi e versare tutto nella pentola, mescolando bene tutti gli ingredienti.
  3. Versare lo zucchero di canna, mescolare e lasciar macerare per almeno due ore, coprendo il composto con un coperchio o uno strofinaccio.
  4. Trascorso il tempo necessario, mettere il composto su fuoco moderato e mescolare accuratamente. Cuocere per almeno 40 minuti. Non sono fiscale con i tempi, mi regolo provando a versare qualche goccia in una tazzina, controllando la densità quando si raffredda.
  5. Le confetture con i pezzi mi piacciono molto, ma se preferite un composto liscio e uniforme potete frullare il tutto con il minipimer.
  6. Invasare quando è ancora calda, in vasetti di vetro puliti e asciutti. Chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto per facilitare il sottovuoto.

marmellata, cachi, noci, mele cotogne, persimmon, nuts, quince, jam


* Actually I got a strange urge to experiment with jams. Even with small amounts of fruit, I tried to make combinations with spices and perfumes. Those experiments are giving me a lot of satisfaction and if you have other secret recipes or suggestions please share : D

The figs are from the family garden, and even lemons. This isn’t the right period for lemon harvesting but I’ve collected a few huge one, though still green. Are Procida lemons, those with a soft white crumb and a wonderful aroma. With this awesome scent, I’ve also made the salad.

I tried to use both the peel and the crumb, and the result was excellent. I think it might be good aswell with traditional lemons. The flavor is excellent, with a bitter aftertaste, typical of citrus marmalade so it matches perfectly with the intense sweetness of the figs.

Ingredients

  • 1 kg ripe figs
  • a lemon of Procida (or a couple of small ones )
  • 600 gr of brown sugar
  • 50 gr of almonds
  • 1/2 vanilla bean
  • 4 cloves
  • 4 cardamom pods

Procedure

  1. Chop almonds. Crush the cloves and cardamom. Put it all together in a pot.
  2. Peel the lemon, finely chop the peel. Cut into little pieces the white crumb. Wash the figs and cut off the petiole. Pour everything into the pot and stirring well all the ingredients.
  3. Pour the brown sugar, stir and leave to marinate for at least two hours, covering the mixture with a lid or a cloth.
  4. Then, put the mixture on medium heat and stir thoroughly. Cook for at least 40 minutes. Check the density as it cools. I really like the jams with fruit pieces but if you prefer the smooth one you can mix all together with the blender.
  5. Potting when it is still hot in glass jars clean and dry. Close tightly and flip the jar over to ease the vacuum. Try it and let me know if you enjoyed.

4 Comments

  1. Pingback: Secondo contest: Spezie ed erbe aromatiche. | lastufaeconomica

  2. Gli ingredienti di questa marmellata sono meravigliosi. Vorrei provare però a farla con meno zucchero, che dici?

    "Mi piace"

    • sisi va benissimo,anch’io la preferisco meno dolce. Comunque se usi i limoni di pane la dose va bene, hanno un retrogusto un po’ amaro. Con i limoni normali andrà bene meno zucchero. Grazie e buona serata 😀

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.