[Grape honey] Scroll for english version
Tra i profumi d’autunno quello dell’uva è certamente il più caratteristico. Dopo la faticaccia della rosa canina, mi sono dedicata ad una conserva semplice e veloce. Il miele d’uva non ha a che fare con le api. E’ semplicemente una riduzione di succo d’uva da conservare. Si può usare come dolcificante, al posto del miele, oppure per accompagnare arrosti e carni. E’ molto buono anche con i formaggi freschi o stagionati. Da provare anche sui crostini imburrati.
Ingredienti
- 1,4 kg di uva
- 400 gr di zucchero di canna
- semi di anice
- cardamomo
Procedimento
- Staccare gli acini dal graspo, lavarli accuratamente. Metterli in una pentola, aggiungere l’anice e il cardamomo pestati, coprire e far cuocere a fuoco lento finché la buccia degli acini si rompe e fuoriesce tutto il succo.
- Rivestire un setaccio di metallo o di nylon con una tela sottile leggermente inumidita, versare il tutto e far filtrare il succo.
- Versare il succo in una pentola molto grande e bassa e unire lo zucchero (occorrono circa 380 gr di zucchero per ogni 600 gr di succo d’uva).
- Far bollire a fuoco bassissimo, mescolando sempre e controllando costantemente la densità. Quando le gocce cadranno giù’ con fatica il miele è pronto. Allontanare dal fuoco e schiumare.
- Togliere il composto dal fuoco, versarlo ancora caldo nei vasetti ben lavati e asciugati. Chiudere subito coi coperchi di metallo a vite e mettere i barattoli a testa in giù. Questo facilita la formazione del sottovuoto.
* Among the sweet scents of autumn grape that is certainly the most characteristic. After the hard work of rose hips, I prepared a quick an easy jam.
The grape honey has nothing to do with bees. It ‘s just a grape juice reduction to conserve. You can use it as a sweetener, instead of honey, or to go with roasts and meats. It’s also excellent with fresh or seasoned cheeses. Also you can try it on buttered toast. Proceed with the recipe.
Ingredients
- 1.4 kg of grapes
- 400 gr of brown sugar
- anise seeds
- cardamom
Procedure
- Remove the berries from the stalk, wash them thoroughly. Put them in a pot, add anise and cardamom, cover and cook over low heat until the skin of the berries breaks down and comes out all the juice.
- Now you need to filter the juice. Pour the juice into a very large pot, add the sugar (it takes about 380 grams of sugar per 600 grams of grape juice).
- Boil over low heat, stirring and check the density. When the juice seems like honey, is ready.
- Remove the mixture from the heat, pour into washed and dried jars still hot. Close immediately and put the jars upside down. This facilitates vacuum.
Related articles
Pingback: Gelatina di ribes bianco con zucchero integrale di canna | La Caccavella
Ok, allora non sono così fessa 😄…Nell’incertezza l’ho fatto “di mio” e ora sta cuocendo…vedremo…metterò il risultato su Instagram 😉 Grazie, buona giornata 😄
"Mi piace""Mi piace"
Verrà sicuramente buonissima, buona giornata anche a te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sto iniziando…con l’uva fragola…spero venga bene lo stesso, quella ho in giardino 😄 Una domanda: a che punto metti il cardamomo e l’anice?!? Ho letto mille volte ma non l’ho capito 😳😳
"Mi piace""Mi piace"
Uuuu scusa ho dimenticato di scriverlo 😱 li ho pestati e messi insieme all’uva nella prima cottura 😃
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bontà questo miele d’uva! Chissà com’è squisito con i formaggi! Io vado matta per questi abbinamenti
A presto
Giusy
"Mi piace""Mi piace"
Sisi l’ho provato con un formaggio di media stagionatura, lo proverò anche con uno fresco! È buonissimo 😍
"Mi piace""Mi piace"
bellissima ricetta, complimenti, a saperlo prima avrei rubato più uva dal mio vicino 😉
ti auguro una splendida giornata
lou
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille e buona giornata anche a te ❤️
"Mi piace""Mi piace"