Homemade, Ricette di bellezza
Comments 4

Oleolito alla lavanda fatto in casa

[Homemade lavander oil] scroll for english version

L’oleolito è una preparazione utile come ingrediente di base in altre ricette o per essere usato da solo. E’ ottenuto facendo macerare in olio piante officinali, in modo da estrarne i principi attivi. Può essere preparato con qualsiasi pianta officinale abbia proprietà liposolubili.

In particolare quello di lavanda ha proprietà calmanti e lenitive, può essere applicato su pelle arrossata o semplicemente dopo la doccia se vi piace il profumo. Ottimo coadiuvante in caso di scottature o eczemi della pelle. Utile come cicatrizzante e per calmare le irritazioni, si può usare per trattare l’acne. Lenisce i dolori muscolari e articolari, allontana insetti e parassiti.

lavanda, olio, oleolito, lavander, oil, naturalcare, homemade, cure natrali, macerato oleoso

Ingredienti (per 100 ml)

  • 50 gr di fiori di lavanda essiccati
  • 100 ml di olio di riso

Indicazioni

  1. E’ preferibile usare fiori secchi per evitare che il rilascio della parte acquosa dei fiori freschi possa compromettere la tenuta dell’olio. La scelta dell’olio di riso non è casuale, si potrebbe usare anche quello d’oliva ma ha un’odore un po’ troppo persistente oltre ad essere molto denso. Quello di riso è un giusto compromesso, è leggero e resiste bene all’irrancidimento. Andrebbero molto bene anche l’olio di jojoba, di albicocca o di sesamo.
  2. Sistemare i fiori di lavanda sul fondo di un vaso di vetro con chiusura ermetica, pulito e asciutto. Coprire i fiori con l’olio di riso. Chiudere il barattolo e riporlo al buio per 30 giorni, agitandolo ogni tanto. La macerazione può avvenire anche esponendo il barattolo alla luce del sole per un settimana circa.
  3. Trascorso il tempo necessario, procedere con il filtraggio, prima attraverso un colino e poi utilizzando una garza pulita, stringendo bene i fiori di lavanda per estrarne tutto l’olio.
  4. Si conserva bene in un contenitore di vetro scuro, lontano da fonti di calore e dall’acqua. Non ha bisogno di conservanti, ma si possono aggiungere un paio di gocce di tocoferolo oppure di olio essenziale di lavanda, anche per potenziarne il profumo.

P. S. In questo post sono stati allegati link di aromazone. Non ho un tornaconto personale, ne si tratta di un consiglio per gli acquisti. Ritengo che in suddetto sito siano presenti schede prodotto molto dettagliate, utili per conoscenza al di là dell’acquisto.


* Macerate oil is useful as a basic ingredient or alone. It is prepared by macerating herbs in oil, to extract the active ingredients. It ready with any medicinal plant has fat soluble properties.
In particular, the lavender has calming and soothing properties, it applied on skin irritation or just after a shower if you like the scent. Excellent aid for burns or skin eczema. Useful as healing and to soothe irritations, used to treat acne. Soothes muscle and joint pain, keeps away insects and pests.

Ingredients (100 ml)

  • 50 gr of dried lavender flowers
  • 100 ml of rice oil

Indications

  1. You need to use dried flowers to prevent oil rancidity. The rice oil is right choice, you could also use olive oil if you like the persistent scent and the high density. The rice oil is a good compromise, it is light and very resistant to rancidity. Should work also jojoba oil, apricot or sesame.
  2. Place the lavender flowers on the bottom of a glass jar with airtight, clean and dry. Cover the flowers with the rice oil. Close the jar and store it in the dark for 30 days, shaking occasionally. The maceration can also be done by exposing the jar in sunlight for a week or so.
  3. Then, do to the filter, first through a strainer and then using a clean gauze, by tightening the lavender flowers to extract all the oil.
  4. It preserved well in a dark glass container, away from heat and water. It doesn’t need preservatives, but you can add a couple of drops of tocopherol or lavender essential oil, also to enhance the scent.

P. S. In this post I’ve attached aromazone links. I don’t have personal interest. I believe that the above site has product sheets very detailed, useful for knowledge beyond buy.


Related articles

4 Comments

  1. Pingback: Olio doposole alla carota fatto in casa | La Caccavella

  2. Pingback: Olio doposole alla carota fatto in casa | La Caccavella

  3. Pingback: Olio aromatizzato al peperoncino, allo zenzero e alle erbe aromatiche: ricetta e utilizzi alternativi | La Caccavella

  4. Pingback: Olio aromatizzato al peperoncino, allo zenzero e alle erbe aromatiche: ricetta e utilizzi alternativi | La Caccavella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.