Primi, Ricette
Comments 2

Vellutata di porri e patate

[Cream of leek and potato] Scroll for english version

Ho sperimentato questa vellutata con i porri e le patate dell’orto di famiglia ed è venuta benissimo. Il sapore è molto delicato e qualcuno potrebbe storcere il naso, come il mio compagno (che d’ora in poi per comodità chiameremo P., ha la fissa per la privacy) che aggiunge a prescindere sale e peperoncino ovunque, a volte anche prima di assaggiare!

La mia ricetta è liberamente ispirata alla Vichyssoise, una crema fredda di porri e patate, ma è più semplice e con qualche variazione. Per accompagnare le vellutate i crostini sono ottimi. Facili da preparare, sono un buon sistema per recuperare il pane raffermo.

Porri e patate

Vellutata di porri e patate

  • Porzioni: 4
  • Problema: easy
  • Stampa

Ingredienti

  • 5 porri e 4 patate
  • uno scalogno piccolo
  • olio d’oliva, sale q.b.
  • prezzemolo
  • pepe rosa
  • brodo vegetale
  • un cucchiaio di farina di riso

_ crostini alle erbe

  • pane raffermo integrale
  • sale, olio
  • erbe aromatiche

Procedimento

  1. Preparare il brodo vegetale, con carota, cipolla, sedano e un sacchetto di erbe aromatiche. Per comodità uso l’infusore per il tè.
  2. Affettare il porro ( si può eliminare la parte più verde), farlo appassire con lo scalogno e l’olio d’oliva.
  3. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, unirle ai porri. Farle rosolare un po’ e poi aggiungere il brodo, lasciar cuocere per 20 minuti ca con il coperchio.
  4. Nel frattempo preparare i crostini. Affettare il pane e tagliarlo a cubetti, adagiarlo in una teglia e aggiungere il sale, l’olio e le erbe aromatiche tagliate finemente.
  5. Mettere in forno per 10 minuti con la modalità grill.
  6. Frullare la zuppa con il minipimer, aggiungere la farina di riso setacciata e amalgamare il tutto.
  7. Servire calda con una spolverata di pepe rosa, prezzemolo tritato, qualche anello fresco di porro e i crostini.

Vellutata di porri e patate


* I experienced this with creamy leeks and potatoes. The flavor is very delicate and someone might turn up their noses, like my partner (who from now on, for convenience we will call P.) that adds regardless salt and chili everywhere, sometimes even before taste! My recipe is loosely based on Vichyssoise, a cold cream of leeks and potatoes, but it’s easier and with some variation. To go with the velvet croutons are great. Easy to prepare, are a good way to retrieve the bread.

Cream of leek and potato

  • Porzioni: 4
  • Problema: easy
  • Stampa

Ingredients

  • 5 leeks and 4 potatoes
  • small shallot
  • olive oil, salt q.b.
  • parsley
  • pink pepper
  • vegetable broth
  • a spoonful of rice flour

_ croutons with herbs

  • wholemeal bread
  • salt, oil
  • herbs

Method

  1. Prepare the vegetable broth, carrot, onion, celery and a bag of herbs. For convenience, use the infuser for tea.
  2. Slice the leek (you can remove the green part), it whither with the shallots and olive oil. Peel the potatoes and cut into cubes, add them to the leeks.
  3. Brown them a bit and then add the broth, simmer for about 20 minutes with the lid. 
  4. Meanwhile, prepare the croutons. Slice the bread and cut it into cubes, lay it in a pan and add the salt, oil and herbs finely chopped.
  5. Put in the oven for 10 minutes with the grill mode. 
  6. Blend the soup , add the sifted rice flour and mix well.
  7. Serve hot with a sprinkling of pink pepper, chopped parsley, some ring fresh leek and croutons.

Related articles

 

2 Comments

  1. Pingback: Pane morbido con pasta madre farina di mais | La Caccavella

  2. Pingback: Pane morbido con pasta madre farina di mais | La Caccavella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.